Scopri le differenze chiave tra i migliori SSD Lexar esterni: ES3, SL200, SL500 e ARMOR 700. Confronta caratteristiche e prestazioni per scegliere il modello migliore per te.
SSD Lexar Esterni a Confronto: Introduzione
Gli SSD esterni Lexar sono dispositivi di archiviazione portatili noti per le loro prestazioni elevate, affidabilità e design compatto. Sono stati pensati per utenti che necessitano di trasferire file rapidamente o di espandere lo spazio di archiviazione, offrendo una combinazione di velocità, sicurezza e portabilità. Per queste caratteristiche, quando si parla di dispositivi di archiviazione esterna, gli SSD Lexar occupano sicuramente un posto d’onore.
Lexar propone una gamma di modelli con capacità, velocità di trasferimento e caratteristiche diverse, rendendoli adatti sia per utenti occasionali che per professionisti. In questo confronto, analizzeremo 4 modelli di SSD esterni Lexar, mettendo in evidenza le loro specifiche tecniche, vantaggi e svantaggi. Abbiamo scelto di soffermarci su questi modelli anziché altri per il fatto che sul sito Amazon Italia, al momento della scrittura dell’articolo (Febbraio 2025) risultano essere tra i primi 50 SSD più acquistati. Più precisamente occupano le posizioni 13, 32 e 44 della classifica per la categoria SSD esterni.
L’obiettivo è di metterti in grado di individuare, tra quelli presentati, il dispositivo più adatto alle tue esigenze, considerando fattori come velocità di lettura/scrittura, compatibilità, resistenza e prezzo.
Il marchio Lexar
Lexar è un marchio che opera sul mercato da oltre 25 anni noto per la produzione di dispositivi di archiviazione dati ad alte prestazioni, come schede di memoria, unità flash USB, SSD (unità a stato solido) e lettori di schede. I prodotti Lexar sono progettati per soddisfare le esigenze di fotografi, videomaker, professionisti IT e utenti generici che necessitano di soluzioni di archiviazione affidabili e veloci.
Riguardo gli SSD esterni, Lexar produce Dispositivi a Stato Solido sia interni (installazione su PC e laptop) che esterni (portatili). Tra gli SSD esterni, citiamo le gamme di prodotti SL ed ES.

Caratteristiche Distintive dei Prodotti Lexar
- Alta Velocità: I prodotti Lexar sono progettati per offrire velocità di trasferimento elevate, essenziali per applicazioni che interessano video 4K/8K, fotografia RAW e gaming.
- Affidabilità: Lexar sottopone i suoi prodotti a rigorosi test di qualità per garantire prestazioni stabili e durature.
- Ampia Compatibilità: I dispositivi Lexar sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, tra cui fotocamere, smartphone, droni e computer.
Con una gamma di prodotti progettati per soddisfare le diverse esigenze degli utenti, Lexar ha dimostrato di essere un marchio di fiducia nel campo della tecnologia e dell’archiviazione. Tra i modelli più popolari ci sono Lexar SL200, Lexar ES3, Lexar SL500 e Armor 700 tutti caratterizzati da prestazioni eccellenti e un design accattivante.
Personalmente, ho bisogno di soluzioni di archiviazione portatili affidabili, vista la quantità di file gestiti quotidianamente e la frequente necessità di trasportarli all’esterno del consueto ambiente di lavoro.
Già avevo utilizzato hard disk, anche Lexar, portatili ma le velocità non sono più compatibili con le necessità professionali e proprio in questo contesto ho deciso di provare gli SSD Lexar.
Questi dispositivi non solo offrono una notevole velocità di trasferimento dati, ma si rivelano anche estremamente pratici e, cosa non meno importante, costruiti per resistere a urti e vibrazioni. Alcuni tra questi modelli possono vantare certificazioni IP a garantire la resistenza a getti d’acqua, polvere e cadute accidentali.
Importanza dell’analisi comparativa
Quando scegliamo un SSD, è fondamentale non solo considerare il modello che ci sembra più “cool”, ma anche valutare le specifiche tecniche e le prestazioni che ogni dispositivo può offrire. E’ inoltre importante capire il caso d’uso per cui è stato progettato dal costruttore. Qui entra in gioco l’importanza dell’analisi comparativa. Avere un quadro chiaro delle differenze tra i vari modelli di SSD Lexar ci permette di fare una scelta più oculata, che rispecchi le nostre reali esigenze.
Ecco perché quando devo acquistare un disco non mi limito a scegliere il primo SSD di cui ho sentito parlare, ma faccio un confronto tra più modelli cercando di catturarne le differenze. Ecco alcune delle variabili che considero:
- Velocità di lettura e scrittura: Questi parametri determinano quanto velocemente possiamo trasferire i nostri dati.
- Capacità di archiviazione: A seconda di quanto spazio ci serve.
- Resistenza: Gli SSD Lexar sono progettati per resistere a cadute e vibrazioni, ma ogni modello ha le sue specificità.
- Compatibilità: È essenziale che l’SSD sia utilizzabile con i dispositivi che possediamo, siano essi Windows, Mac, o dispositivi mobili (IOS e/o Android).
- Presenza nella lista dei 100 SSD più acquistati su Amazon.it
Ad esempio, utilizzando l’ssd Lexar ES3, ho apprezzato la sua robustezza e velocità. Ho potuto trasferire file di grandi dimensioni in tempi accettabili e, grazie alla sua certificazione IP54, non ho dovuto preoccuparmi di polvere o schizzi d’acqua portandolo con me, magari in qualche breve escursione all’aria aperta.
In sintesi, l’analisi comparativa non solo ottimizza il processo d’acquisto, ma arricchisce anche la nostra competenza per quel che riguarda la tecnologia. Esplorerò più dettagliatamente le specifiche di ciascun modello nei prossimi paragrafi, per fornire un confronto che possa aiutarti a scegliere, eventualmente, l’SSD Lexar migliore per le tue esigenze.
Non eseguirò test più tecnici, come ad esempio quelli che evidenziano la modifica delle prestazioni al variare dei diversi tipi di carichi di lavoro, anche se vi lascio i link a siti indipendenti che hanno già eseguito e pubblicato test di questo tipo per il modello di cui parlo. Sarebbe inutile rifarli dato che dovrei solo utilizzare dei software appositi ma i risultati sarebbero (o dovrebbero essere..) sostanzialmente simili, a parte le ovvie variazioni statistiche degli output.
Mi soffermo invece, in modo spero sintetico ma chiaro, sulle caratteristiche riguardanti l’usabilità dei prodotti nel quotidiano. Prendersi il tempo necessario per analizzare le opzioni disponibili non è solo saggio, è essenziale.

Indice
Perché Scegliere un SSD Esterno?
Scegliere un SSD esterno, anziché un hard disk esterno o una chiavetta usb, è una scelta eccellente per diverse ragioni, soprattutto se hai bisogno di una soluzione di archiviazione veloce, affidabile e portatile.
Ecco i principali motivi per cui optare per un SSD esterno: – Velocità di Trasferimento Dati – Gli SSD (Solid State Drive) utilizzano memoria flash, che offre velocità di lettura e scrittura significativamente superiori rispetto agli HDD (Hard Disk Drive) tradizionali.
Questo significa che puoi trasferire file di grandi dimensioni, come video in 4K o progetti complessi, in pochi secondi.
– Portabilità – Gli SSD esterni sono generalmente più compatti e leggeri rispetto agli HDD esterni, rendendoli facili da trasportare ovunque. Sono ideali per chi lavora in mobilità o ha bisogno di accedere ai propri dati da luoghi diversi dalla abituale postazione di lavoro.
– Resistenza e Durata – Gli SSD non hanno parti mobili, a differenza degli HDD, il che li rende più resistenti agli urti, alle cadute e alle vibrazioni. Questa caratteristica li rende una scelta più sicura per proteggere i tuoi dati, soprattutto se li utilizzi in ambienti dinamici o in viaggio.
– Silenziosità – Poiché non ci sono parti meccaniche in movimento, gli SSD funzionano in modo completamente silenzioso, a differenza degli HDD che possono emettere rumori durante il funzionamento.
– Efficienza Energetica – Gli SSD consumano meno energia rispetto agli HDD, il che li rende ideali per l’uso con laptop o dispositivi alimentati a batteria (pensate ad uno smartphone), prolungando la durata della batteria.
– Compatibilità – Gli SSD esterni sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, inclusi PC, Mac, console di gioco (come PS5 e Xbox), smartphone e tablet. Molti modelli supportano connessioni USB-C o Thunderbolt per massimizzare la velocità di trasferimento.
– Sicurezza dei Dati – Alcuni SSD esterni offrono funzionalità avanzate di sicurezza, come la crittografia hardware, per proteggere i tuoi dati sensibili da accessi non autorizzati.
– Ideale per Backup e Archiviazione – Gli SSD esterni sono perfetti per eseguire backup rapidi e sicuri dei tuoi file importanti. Inoltre, grazie alla loro velocità, puoi accedere ai tuoi dati archiviati senza ritardi.
– Prestazioni per Applicazioni Specifiche – Se lavori con software che richiedono alte prestazioni, come editing video, grafica 3D o sviluppo software, un SSD esterno può migliorare notevolmente la tua produttività grazie alla sua velocità.
– Durata nel Tempo – Gli SSD hanno una durata maggiore rispetto agli HDD, poiché non sono soggetti all’usura delle parti meccaniche. Questo li rende un investimento a lungo termine più affidabile.
Sebbene il costo per GB sia generalmente più alto rispetto agli HDD, i vantaggi in termini di prestazioni e sicurezza dei dati rendono gli SSD esterni una soluzione ideale per molte esigenze, sia personali che professionali. In definitiva, un SSD esterno è una scelta eccellente per chi cerca velocità, affidabilità e portabilità.

Passiamo ora ad esaminare Caratteristiche e Specifiche dei Modelli presi in esame.
SSD Lexar SL200
Iniziamo la nostra carrellata di modelli con il Lexar SL200, che si distingue soprattutto per la sua portabilità. Questo dispositivo è stato progettato per chi ha bisogno di un buon livello di prestazioni, senza compromettere la facilità d’uso. Il suo design compatto e leggero rende il Lexar SL200 un dispositivo ideale per chi ha necessità di portare un dispositivo di archiviazione con sé, e non mancano certo le funzionalità.
Ecco cosa rende speciale il Lexar SL200:
Resistenza: Progettato per resistere a cadute, urti e vibrazioni, il che è cruciale se sei sempre in movimento. Ho avuto esperienze in cui, durante uno spostamento, il mio SSD è caduto accidentalmente e avere un dispositivo che continui a funzionare senza problemi fa la differenza.
Sicurezza: Il Lexar SL200 offre crittografia AES a 256 bit, garantendo che i dati sensibili restino protetti. Puoi creare un’area protetta da password per i tuoi file più importanti.
Interfaccia: Facile da usare, questo SSD è pronto per l’uso immediato semplicemente collegandolo ad una porta usb 3.1 per sfruttarne al massimo le prestazioni.
Grazie a queste caratteristiche, il Lexar SL200 è perfetto, complice il prezzo, non solo per i professionisti ma anche per studenti e creativi in movimento.

E’ un’unità a stato solido esterna SATA progettata per offrire prestazioni elevate e portabilità. Con una velocità di lettura fino a 550 MB/s e una velocità di scrittura fino a 400 MB/s, è la soluzione ideale per chi ha bisogno di trasferire dati rapidamente.
Specifiche | Dettagli |
---|---|
Capacità | 480GB-500GB-960TB-1TB-2TB |
Velocità di lettura | Fino a 550 MB/s |
Velocità di scrittura | Fino a 400/420 MB/s |
Interfaccia | USB-C |
Sicurezza | Crittografia AES a 256 bit |
Garanzia | 3 anni |
L’interfaccia di connessione è USB 3.1, mentre la tecnologia di interfaccia disco-host è SATA con un bridge della ASMedia, l’ASM235CM.
La flash Nand utilizzata è di tipo TLC gestita da un controller Lexar DM918 (più fonti su internet dicono rimarchiato, quindi non prodotto direttamente da Lexar) con prestazioni che non raggiungono le massime possibili per un SSD SATA, soprattutto in scrittura, dove si limitano a 400 MB/s, una velocità comunque tre volte superiore ad un buon disco rigido.

In effetti, le prestazioni in lettura sono davvero elevate, per la categoria di prodotto, però si abbassano considerevolmente quando il dispositivo viene impegnato in operazioni di scrittura o anche solo miste. E’ quindi pensato per quelle situazioni d’uso in cui un file si scrive una volta e lo si legge più volte per consultarlo: per archiviazione, insomma.
Da prove eseguite da fonti indipendenti dalla casa produttrice (leggi qui), questo ssd riesce a sostenere in scrittura una velocità lusinghiera di 500 MB/s finché non si raggiungono i 300 Gb di dati scritti. A questo punto la cache SLC si riempie e per flooding abbassa le prestazioni a 350 MB/s fino a 400 GB di dati trasferiti.
Da questo punto le prestazioni si ridimensionano ulteriormente fino a circa 200 MB/s, cioè le prestazioni di un ottimo disco rigido. E’ pur vero che non è una operazione di tutti i giorni trasferire in un sol colpo 300 GB di dati o più, ma solo una condizione di test (estremo)..
Il produttore ha previsto anche la commercializzazione di modelli con capacità di 480 e 960 GB che offrono una velocità di scrittura leggermente superiore (420 MB/s).
Il Lexar SL-200 supporta la crittografia (AES-256 bit), tramite il software fornito dal produttore.

Caratteristiche
Il design sottile del Lexar SL200 SSD lo rende non solo esteticamente gradevole, ma offre anche robustezza grazie alla sua resistenza a temperature e vibrazioni importanti.
E’ una unità facile da trasportare, perfetta per professionisti e appassionati di tecnologia in movimento con dimensioni pari a 86 mm x 60 mm x 9.5 mm e peso di 43 grammi.
In dotazione è compreso sia un cavo USB da tipo C a tipo C che il cavo USB-C a USB-A che garantisce il collegamento a praticamente qualunque dispositivo con una porta USB. La porta per collegarlo è USB-C con, accanto, un led bianco che indica quando il disco è attivo. Il led si illumina gradualmente con un effetto molto meno fastidioso che il classico lampeggio.

I maggiori Benefici che troverete nel prodotto sono:
Prestazioni – Velocità elevate per un ssd SATA, purché non si eviti di saturare la cache.
Design – Leggero e facile da trasportare
Compatibilità – USB-C 3.1
Sicurezza – Protezione dei dati tramite crittografia (software)
Recensioni degli utilizzatori
Gli utenti segnalano positivamente il Lexar SL200 per rapidità e facilità d’uso. Molti hanno sottolineato come il trasferimento di file sia fluido e senza intoppi purché non ne coinvolga un numero troppo grande, rendendolo ottimo per l’archiviazione di foto e video. Nonostante ciò, alcune recensioni mettono in luce preoccupazioni sulla crittografia, con utenti che avrebbero voluto un sistema più robusto.
In sintesi, il Lexar SL200 SSD è una scelta valida per chi cerca un’unità SSD portatile e veloce considerando la sua connettività alle usb 3.1. Con il suo design elegante e le prestazioni è una buona opzione per amanti della tecnologia che necessitano di un affidabile supporto per il trasferimento dei dati. Se sei in cerca di un SSD esterno il Lexar SL200 rappresenta sicuramente, anche per il suo prezzo conveniente, una delle opzioni sul mercato da considerare.

SSD Lexar ES3
Il Lexar ES3 è un modello che riesce a coniugare prestazioni elevate e design elegante. Dotato di un corpo in alluminio anodizzato, non è solo bello da vedere, ma anche resistente. La sua robustezza si traduce in una resistenza alle cadute fino a 2 metri, il che è un grande vantaggio per chi, come me, tenderebbe ad utilizzarlo spesso in mobilità.
Questo SSD portatile è dotato della tecnologia USB 3.2 Gen 2, che consente velocità di lettura fino a 1050 MB/s e scrittura fino a 1000 MB/s. Giusto per confrontarlo con le prestazioni degli hard disk magnetici che mediamente raggiungono una velocità di trasferimento intorno ai 150 MB/s, questo dispositivo è circa 10 volte più veloce. Grazie a tali performances, trasferire file diventa un’operazione rapida ed efficiente. Con le velocità raggiungibili in scrittura, per dare una idea, si possono trasferire 20 GB di file in circa 9 minuti.
Le specifiche tecniche dell’ES3 parlano chiaro:
- Capacità: Disponibile in versioni da 1TB e 2TB.
- Velocità di Lettura: Fino a 1050 MB/s. Questa velocità è impressionante e consente di trasferire file pesanti, come video in alta definizione, in pochi istanti.
- Velocità di Scrittura: Fino a 1000 MB/s. Non dovrai più aspettare a lungo per il caricamento di file, il che migliora l’efficienza operativa, soprattutto in ambito lavorativo.
- Compatibilità: Perfettamente compatibile con i principali sistemi operativi, tra cui Windows, macOS, iOS e Android.
- Interfaccia: USB 3.2 Gen 2
- Crittografia: Software, AES 256 bit
Da notare che per raggiungere le prestazioni pubblicizzate, è necessario il collegamento ad una porta USB 3.2 Gen2, in caso contrario il dispositivo funzionerà alla massima velocità consentita dalla porta usb alla quale è stato collegato.

Per quanto riguarda la dissipazione del calore, è stata resa più efficiente con l’uso di fogli di grafite all’interno del case che disperdono con maggiore facilità il calore generato.
Complice il case in alluminio, il dispositivo resiste a cadute fino a 2 metri ma non si fregia di certificazioni IP: per queste ultime dovremo guardare al modello SL-300, praticamente uguale ma con la certificazione IP54.
La crittografia per proteggere i file è gestita tramite un apposito software (Lexar DataShield). Inoltre viene fornito il software Lexar Recovery Tool che permette di recuperare facilmente file accidentalmente cancellati.
Esperienze degli Utenti
Le recensioni degli utenti sono per lo più positive, lodando prestazioni e affidabilità del Lexar ES3. Altro aspetto apprezzato è la leggerezza (circa 40 grammi il peso) e la compattezza (14,8 x 10 x 3,7 cm), che rendono questo SSD comodo per chi viaggia spesso.

E’ in genere considerato un buon prodotto ad un prezzo conveniente.
Tuttavia, è da segnalare la limitazione riguardante la compatibilità con i dispositivi mobili, che richiedono un attacco USB-C. Per gli utenti con telefoni di tipo Lightning, potrebbe essere necessario un adattatore.
In conclusione, il Lexar ES3 SSD Esterno è un’ottima scelta per chi cerca un SSD rapido, compatto e versatile. Con un buon rapporto qualità-prezzo e una buona efficienza di trasferimento dati, si rivela un prodotto consigliato sia per l’uso professionale che per il gaming.
Quando si utilizza il dispositivo di archiviazione per leggere o scrivere un solo file o pochi file per volta, magari di dimensioni contenute, poche decine di mega al massimo, un ssd vale l’altro in quanto a velocità e magari son da guardare caratteristiche come l’affidabilità. Se invece si ha necessità di trasferire molti file (centinaia) in un sol colpo, ad esempio per salvare un intero progetto che può occupare anche decine di GB, dove magari sono presenti anche presentazioni su singoli file di svariati GB, l’importanza di utilizzare un disco veloce è subito apprezzabile.
SSD Lexar SL500
Il Lexar SL500 rappresenta un’altra eccellente scelta che merita di essere esaminata in modo dettagliato. Come i suoi predecessori, anche questo modello è stato progettato per fornire alte prestazioni, con un focus particolare sulla velocità.

Ecco un riepilogo delle sue principali caratteristiche:
- Velocità di Lettura: Fino a 2000 MB/s. Un’ottima alternativa per chi ha bisogno di caricare e scaricare rapidamente file di grandi dimensioni.
- Velocità di Scrittura: Anche in questo caso fino a 1800 MB/s, che è più che sufficiente per compiti come il backup e il trasferimento di un gran numero di file.
- Design Elegante: La costruzione è raffinata e trasmette un senso di robustezza.
Specifiche Tecniche
Specifiche | Dettagli |
---|---|
Capacità | 1TB-2TB-4TB |
Velocità di lettura | Fino a 2000 MB/s |
Velocità di scrittura | Fino a 1800 MB/s |
Interfaccia | USB-3.2 GEN 2×2 |
Sicurezza | Crittografia AES a 256 bit |
Compatibilità | iPhone serie 15, Mac, PS5, Xbox, laptop, fotocamere |
Garanzia | 5 anni |
Prestazioni Superiori
Il Lexar SL500 offre velocità di trasferimento dati eccezionali, pur non raggiungendo ovviamente le prestazioni dei dischi usb4, rendendolo perfetto per file di grandi dimensioni come video in 4K e applicazioni intensive.

Le prestazioni sono sostenute dal controller, un SM2320 che, tra l’altro, è un controller che supporta nativamente la comunicazione con le USB e quindi non ha necessitò di essere equipaggiato con un chip di bridging per tradurre le comunicazioni da NVME ad USB. Questo comporta consumi minori e una più bassa propensione del dispositivo a riscaldarsi.
Per quanto riguarda le prestazioni potrete leggere dei test approfonditi a questo link.
E’ da appuntare che in base a questi test si è notato che se il disco viene sottoposto ad operazioni di scrittura continue che superano i 3 minuti di scrittura, la velocità si abbassa gradualmente via via che si riempie la cache fino ad ‘attestarsi’ ad un valore intorno agli 800 mb/s. Questo problema è stato segnalato anche da acquirenti su Amazon.it.
Si tratta comunque di operazioni di scrittura non normali e se si prevede di utilizzare spesso l’ssd per questo tipo di operazioni ci si dovrebbe orientare su altri modelli, possibilmente interni, per sfruttare tutta la larghezza di banda garantita dalle PCIe 3 e 4, oppure ssd esterni thunderbolt.
La tecnologia USB 3.2 Gen2x2 consente di sfruttare al meglio queste prestazioni, superando di gran lunga gli SSD esterni tradizionali. E’ necessario però collegare il dispositivo ad una porta usb-C di tipo USB 3.2Gen2x2, non disponibile su molti host. L’interfaccia garantisce comunque retrocompatibilità, fino alla USB 2.0, ma le prestazioni si adeguano al ribasso. Il cavo di collegamento fornito è usb-C a usb-C.

Ho avuto modo di provare il SL500 per registrare video e foto da un IPHONE e sono rimasto colpito dalla sua capacità di gestire file RAW in alta risoluzione senza problemi. Anche i trasferimenti sono stati fluidi e rapidi.
Design Compatto e Resistente
Questo SSD è progettato per la portabilità, con un design in metallo sottile ed elegante che può essere facilmente riposto in tasca. La robusta scocca in alluminio non solo lo rende resistente a urti e cadute, ma regala anche un aspetto premium al dispositivo. Le dimensioni sono 13,54 x 12,61 x 10,3 cm per un peso di 43 grammi.
Lexar SL500 – Ampia Compatibilità
Il Lexar SL500 è compatibile con una grande varietà di dispositivi. È perfetto per PC, Mac, console di gioco e dispositivi mobili, funzionando perfettamente con la maggior parte dei sistemi senza bisogno di software aggiuntivo. E’ da segnalare la capacità del dispositivo di supportare le registrazioni in realtime delle riprese da Apple IPHONE 15 e 15 PRO sfruttando la funzionalità Apple ProRes.

Sicurezza dei Dati
La crittografia (AES 256 bit) è gestita dal software Lexar DataShield ed è quindi ‘soltanto’ software e non hardware. Questo, per un ssd di questa categoria (e prezzo), potrebbe esser visto come una cosa negativa.
La garanzia prevista dal costruttore è di ben 5 anni, chiara indicazione dell’affidabilità del dispositivo.
Prezzo
A mio parere un po’ alto, dato che i concorrenti collocano SSD con prestazioni superiori, anche se di poco, ad un prezzo di poco più alto. Per diventare un acquisto conveniente è necessario approfittare degli sconti presentati sui siti dei vendor on-line (Amazon, ecc..).
Con la sua combinazione di velocità, design resistente e compatibilità, è un’opzione fantastica per professionisti, creativi, gamer e chiunque necessiti di archiviazione veloce. Se desideri un SSD in grado di gestire senza problemi grandi volumi di dati, il Lexar SL500 è senza dubbio una delle migliori proposte sul mercato, seppur ad un prezzo un po’ più alto di quanto dovrebbe.
SSD Lexar ARMOR 700
Il Lexar ARMOR 700 è un dispositivo pensato per chi pone la massima attenzione alla sicurezza e alla resistenza. Questo modello è l’opzione ideale per chi desidera un SSD in grado di sopportare le circostanze più difficili in mobilità.

Ecco alcune delle caratteristiche salienti:
- Costruzione Robusta: Realizzato per resistere a urti, vibrazioni e anche all’esposizione a getti d’acqua e polvere.
- Sicurezza: Anche questo modello integra una cifratura AES a 256 bit, garantendo la massima protezione per i dati memorizzati, cruciale per chi lavora con informazioni riservate.
- Velocità: Nonostante il focus sulla resistenza, non lascia in secondo piano le prestazioni, offrendo velocità di lettura e scrittura notevoli.

Lexar Armor 700: Caratteristiche e Prestazioni
Il Lexar ARMOR 700 SSD Portatile è un dispositivo di archiviazione esterno che promette prestazioni di robustezza notevoli con una capacità da 1 a 4 TB.
Con una velocità massima di lettura e scrittura fino a 2000 MB/s grazie alla tecnologia USB 3.2 Gen2x2, questo SSD è la scelta perfetta per chi cerca un’unità portatile veloce e sicura. Date le prestazioni, l’Armor 700 dovrebbe essere equipaggiato con Nand TLC ed utilizzare la tecnologia NVME, anche se il costruttore non rilascia informazioni in proposito.
Specifiche del prodotto
Specifiche | Dettagli |
---|---|
Capacità | 1TB-2TB-4TB |
Velocità di lettura | Fino a 2000 MB/s |
Velocità di scrittura | Fino a 2000 MB/s |
Interfaccia | USB-3.2 GEN 2×2 |
Sicurezza | Crittografia AES a 256 bit |
Resistenza all’acqua e alla polvere | IP66 |
Resistenza alle cadute | Fino a 3 metri |
Compatibilità | Mac, iPhone 15 Pro, fotocamere |
Garanzia | 5 anni |
Caratteristiche principali
Il Lexar ARMOR 700 è dotato di prestazioni straordinarie. La velocità di trasferimento dati è particolarmente utile per professionisti e appassionati di tecnologia, permettendo una gestione agevole di file di grandi dimensioni, come video in 4K e giochi.
Uno dei principali punti di forza di questo SSD è la sua robustezza. Con una classificazione di resistenza all’acqua e alla polvere pari a IP66 e la capacità di sopportare cadute fino a 3 metri, il Lexar ARMOR 700 si distingue per la durabilità, rendendolo adatto per l’uso in ambienti, o situazioni, difficili.
Le certificazione è relativa agli spruzzi d’acqua (IP66), non all’immersione (dovrebbe essere IP67).
In aggiunta, l’unità è compatibile con iPhone 15 Pro e consente la registrazione in alta risoluzione direttamente sull’unità di filmati 4k fino a 60 fps, rendendola una scelta ideale per i creatori di contenuti in movimento.

Riguardo la velocità dichiarata di trasferimento dati (20GB/s), è da notare che Apple supporta la usb 4, ma non la usb 3.2 GEN 2×2, quindi sui Mac il disco raggiungerà 10 GB/s di velocità.
Sempre riguardo le prestazioni in lettura/scrittura, esaminando test indipendenti a questo link, si può notare che questo dispositivo di archiviazione garantisce quasi in ogni ambito prestazioni notevoli, rispetto anche a SSD più blasonati come il Samsung T9, rimane solo un indietro rispetto il Crucial X10 PRO.
Include cavi sia usb-C che usb-A, ovviamente collegandolo con il secondo le prestazioni si riducono. Le prestazioni saranno penalizzate anche se non si possiede un host con supporto della usb 3.2 GEN 2×2, anche se a questo si può ovviare con l’acquisto di una scheda di espansione usb che supporti il protocollo GEN 2×2. Come per l’SL500, il lato che ospita la porta usb-C, ospita anche il led che segnala quando il dispositivo sta lavorando.

La garanzia è di 5 anni.
Sicurezza e design
Il Lexar ARMOR 700 non solo offre velocità e durabilità, ma include anche Lexar DataShield, una soluzione di sicurezza avanzata che utilizza crittografia AES a 256 bit per proteggere i file sensibili.
Inoltre, il design dell’unità è progettato per non riscaldare anche durante operazioni ad alta velocità, senza compromettere le prestazioni. Con le dimensioni di 14,8 x 10 x 3,7 cm si mantiene compatto mentre il peso risente della scocca ‘corazzata’ raddoppiando, con i suoi 80 grammi, rispetto il Lexar SL500.
Il Lexar ARMOR 700 SSD Portatile è senza dubbio un’ottima scelta per chi cerca un’unità di archiviazione veloce, affidabile e resistente. Con caratteristiche che vanno dalla rapidità nell’accesso ai dati alla robustezza meccanica, rappresenta un valore significativo per professionisti e appassionati di tecnologia. Se desideri elevare la tua esperienza di archiviazione, il Lexar ARMOR 700 è un’opzione da considerare seriamente, dove l’unico neo è il prezzo di listino, più alto a meno di offerte commerciali, rispetto alcuni concorrenti con prestazioni leggermente più interessanti.
In conclusione, ogni SSD della gamma Lexar porta con sé una combinazione di prestazioni, design e funzionalità che può soddisfare le esigenze di vari utenti. Sia che tu sia un creativo, un professionista in movimento o un avventuriero, c’è un modello Lexar che fa per te. Assicurati di considerare attentamente le specifiche e trova quello che meglio si adatta alla tua routine quotidiana.

Confronto tra i Modelli
Dopo aver esaminato caratteristiche e specifiche dei diversi SSD Lexar, è tempo di metterli a confronto. In questa sezione, analizzeremo vari aspetti chiave, come la velocità di lettura e scrittura, la capacità di archiviazione, la resistenza agli agenti esterni e la compatibilità con i dispositivi. Ricordiamo però che scegliere l’SSD giusto non si basa solo sulle specifiche, ma anche sul contesto in cui lo si utilizzerà.
Velocità di Lettura e Scrittura
La velocità di lettura e scrittura è uno dei punti cruciali da considerare quando si sceglie un SSD. Maggiore è la velocità, minore sarà il tempo di attesa durante il trasferimento dei dati.
Ecco due grafici per il confronto delle velocità (lettura il primo, scrittura il secondo) di ciascun modello:


Capacità di Archiviazione
Un altro aspetto fondamentale è la capacità di archiviazione. Gli utenti hanno bisogno di sapere quanto spazio di archiviazione è disponibile, poiché questo determina quanti file possono essere acquisite.
Ecco un riepilogo delle opzioni di capacità per i modelli Lexar:
SSD | 480GB | 500GB | 960GB | 1TB | 2TB | 4TB |
---|---|---|---|---|---|---|
Lexar SL200 | X | X | X | X | X | |
Lexar ES3 | X | X | ||||
Lexar SL500 | X | X | X | |||
Lexar ARMOR 700 | X | X | X |
Dalla mia esperienza, scegliere un SSD con una maggiore capacità di archiviazione è fondamentale se lavori con file pesanti come video di alta qualità ma anche progetti software di cui si ha necessità di salvarne una copia locale.
Resistenza agli Agenti Esterni
La resistenza agli agenti esterni è un fattore che spesso viene trascurato durante l’acquisto di un SSD, ma può fare una grande differenza, soprattutto per gli utenti in movimento.
Analizziamo la resistenza di ciascun modello Lexar:
- Lexar ES3:
- Certificato IP54. Resistenza agli urti: fino a 2 metri di caduta.
- Lexar SL200:
- Progettato per resistere a cadute, urti e vibrazioni, con specifiche non dettagliate.
- Lexar SL500:
- Ha un design robusto, resistenza a cadute accidentali fino a 2 metri.
- Lexar ARMOR 700:
- Certificazione IP66. Progettato per essere resistente a urti, vibrazioni e getti d’acqua. Resistenza a cadute accidentali fino a 3 metri
Compatibilità con i Dispositivi
La compatibilità con i dispositivi è vitale per garantire che l’SSD funzioni senza problemi. Un SSD di alta qualità non servirà a nulla se non è compatibile con i dispositivi che usi quotidianamente.
Ecco come si pongono i modelli Lexar riguardo alla compatibilità:
- Lexar ES3:
- Eccellente compatibilità con Windows, macOS, iOS e Android.
- Interfaccia USB 3.2Gen2
- Lexar SL200:
- Compatibile con i principali sistemi operativi, rendendolo ideale per chi utilizza diversi dispositivi.
- Interfaccia USB 3.1.
- Lexar SL500:
- Compatibilità simile, ottimale per vari sistemi.
- Interfaccia USB 3.2 Gen2x2.
- Lexar ARMOR 700:
- Compatibile con una vasta gamma di dispositivi, rendendolo versatile.
- Interfaccia USB 3.2 Gen 2×2.
modello | USB 3.1 | USB 3.2Gen2 | USB 3.2 Gen2x2 |
---|---|---|---|
Lexar SL200 | X | ||
Lexar ES3 | X | ||
Lexar SL500 | X | ||
Lexar ARMOR 700 | X |
Tutti questi modelli si adattano bene a qualsiasi configurazione sia su PC che su Mac senza alcun problema. Questi SSD sono stati pensati per esser compatibili con qualunque dispositivo, compresi host IOS ed Android, in alcuni casi supportando funzioni specifiche di alcuni smartphone, come le registrazioni PRO Res di Apple permettendo di salvare in tempo reale le riprese video da uno smartphone IPHONE 15 PRO direttamente sul SSD.
In sintesi, ogni modello Lexar presenta punti di forza e debolezze, e il miglior SSD per te dipenderà dalle tue esigenze individuali. Che tu necessiti di velocità, capacità o resistenza, c’è sicuramente un modello Lexar adatto alle tue necessità. Assicurati di valutare tutti questi aspetti per trovare la soluzione perfetta per il tuo lavoro e la tua vita quotidiana.

Prezzo e Disponibilità
Quando si tratta di scegliere un SSD, il prezzo e la disponibilità sono fattori determinanti che possono influenzare la tua decisione finale. Con una gamma di modelli come il Lexar SL200, Lexar ES3, Lexar SL500 e Lexar ARMOR 700, è fondamentale capire quale opzione si adatta meglio al tuo budget e alle tue esigenze. Vediamo quindi il costo dei diversi modelli e le opzioni disponibili.
Costi dei Diversi Modelli
La tabella mostra i prezzi trovare su Amazon.it al momento della stesura dell’articolo (febbraio 2025) e vogliono essere solo indicativi. Per i prezzi aggiornati controllate le pagine dei singoli prodotti sul sito del vostro negozio di fiducia.
SSD | 480GB | 500GB | 960GB | 1TB | 2TB | 4TB |
---|---|---|---|---|---|---|
Lexar SL200 | X | 65 | 90 | 106 | 219 | |
Lexar ES3 | 72 | 121 | ||||
Lexar SL500 | 108 | 181 | 399 | |||
Lexar ARMOR 700 | 175 | 266 | 499 |
Per controllare i prezzi di listino aggiornati vi invito ad andare sul sito della Lexar a questo indirizzo.
Quando si decide di orientarsi verso una maggiore capacità, una delle maggiori preoccupazioni rimane il costo. Scegliendo un SSD da 1TB, si può inizialmente risparmiare, ma decidere di investire in un dispositivo più capiente che in alcuni di questi modelli arriva anche a 4 TB può ripagare nel lungo periodo.
Sia che tu stia cercando un SSD capace di gestire il tuo lavoro quotidiano, file multimediali o semplicemente desideri un dispositivo di archiviazione portatile, Lexar offre una varietà di opzioni a prezzi accessibili. Con diverse capacità disponibili, è possibile trovare un SSD che si adatta perfettamente alle tue esigenze e al tuo budget.
Ricorda sempre di mantenere d’occhio le promozioni durante periodi specifici dell’anno come il Black Friday o offerte stagionali; potrebbe essere un ottimo momento per fare acquisti più vantaggiosi. Avere un SSD Lexar non è solo una questione di spazio, ma anche di tranquillità, sapendo di possedere un dispositivo affidabile e all’avanguardia per ciascuna delle tue esigenze di archiviazione.

Conclusioni e Riflessioni Finali
Dopo aver analizzato in dettaglio i vari modelli di SSD Lexar, è il momento di tirare le somme e riflettere su quale potrebbe essere la scelta migliore per le tue esigenze specifiche. Con ogni modello che offre una gamma unica di caratteristiche e vantaggi, è importante considerare cosa è più rilevante per te, sia che si tratti di velocità, portabilità o protezione dei dati.
Riassunto delle Caratteristiche dei Modelli
Vediamo un riassunto delle caratteristiche principali dei modelli Lexar che abbiamo esaminato:
- Lexar ES3:
- Capacità: 1TB e 2TB
- Velocità di lettura: fino a 1050 MB/s
- Velocità di scrittura: fino a 1000 MB/s
- Costruzione: corpo in alluminio anodizzato che assicura robustezza
- Resistenza: fino a 2 metri di caduta
- IP54
- Lexar SL200:
- Portabilità: design leggero e compatto, ideale per chi è in movimento
- Sicurezza: crittografia AES a 256 bit per la protezione dei dati
- Resistenza: progettato per resistere a urti e vibrazioni
- Lexar SL500:
- Prestazioni elevate: simili all’Armor 700, in termini di velocità di lettura e scrittura
- Robustezza: anch’esso ha una costruzione solida, adatta per l’uso quotidiano
- Supporto Apple ProRes
- Lexar ARMOR 700:
- Massima resistenza: progettato per resistere a condizioni esterne estreme, come urti, vibrazioni e immersione in acqua
- Sicurezza: integra crittografia AES a 256 bit, come altri modelli
- Resistenza: fino a 3 metri di caduta
- IP66
- Supporto Apple ProRes
In generale, questi SSD non offrono solo funzionalità di archiviazione, ma sono anche progettati pensando alla praticità e alla sicurezza degli utenti.
Considerazioni sul Miglior SSD Lexar Esterno
Scegliere il miglior SSD Lexar esterno per le proprie esigenze non è solamente una questione di specifiche tecniche. È importante valutare anche come prevedi di utilizzare il dispositivo e quali sono le tue priorità. Ecco alcune riflessioni che potrebbero esserti utili nella tua decisione:
- Se hai bisogno di velocità: Se lavori frequentemente con file grandi e hai bisogno di un trasferimento rapido, optare per il Lexar SL500 sarebbe una scelta saggia. Con le sue elevate velocità di lettura e scrittura, questo modello garantisce efficienza e rapidità nel lavoro.
- Se portabilità è la tua priorità: Se le tue attività ti portano in giro e necessiti di un SSD leggero e facile da trasportare, il Lexar SL200 è l’ideale. La sua costruzione robusta, associata alla crittografia per la sicurezza, lo rendono perfetto per chi è in movimento.
- Se cerchi il massimo della resistenza: Considera il Lexar ARMOR 700. Progettato per resistere a condizioni estreme, è perfetto per coloro che operano in ambienti di lavoro difficili.
- Budget e capacità: Valuta la tua necessità di spazio. Se il tuo lavoro richiede frequentemente di archiviare grandi quantità di dati, la scelta di un SSD con maggiore capacità, come il Lexar ES3 nella versione da 2TB, può rivelarsi più conveniente nel lungo termine. La spesa iniziale può sembrare elevata, ma la capacità di archiviazione sarà un notevole risparmio di tempo e fatica nel futuro.
- Compatibilità con i dispositivi: Qualsiasi modello tu scelga, assicurati che sia compatibile con i dispositivi già in tuo possesso. Tutti i modelli recensiti sono compatibili con vari sistemi operativi, il che rappresenta un grosso vantaggio per chi utilizza più dispositivi. In questo caso il Lexar SL500 può essere vincente dato che è pensato per l’utilizzo specifico anche su smartphone per la registrazione dei filmati video in tempo reale.
In conclusione, la scelta dell’SSD Lexar migliore per te dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Sia che tu abbia bisogno di velocità, portabilità, robustezza o capacità di archiviazione, Lexar offre modelli che soddisfano tutte queste necessità.
Personalmente, trovo che investire in un SSD di qualità sia una decisione a lungo termine, che non solo migliora la produttività ma anche la sicurezza riguardo la perdita dei dati. Pensare al futuro e alle esigenze che potrebbero sorgere è fondamentale. Studiando ogni modello e confrontando la loro tecnologia, puoi trovare la soluzione che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue azioni quotidiane. L’acquisto di un buon SSD contribuisce, dopo tutto, a lavorare in modo più efficiente e meno stressante.
Cosa si intende per flooding relativo alla cache di un ssd?
Il flooding della cache in un SSD si riferisce a una situazione in cui un numero eccessivo di dati viene immesso nella cache dell’unità a stato solido, superando la sua capacità di gestione.