Scopri le 5 differenze principali nel Confronto SSD Samsung 870 EVO e QVO. Ottieni consigli dettati dal buon senso per scegliere l’SSD SATA più adatto alle tue esigenze prima del Black Friday 2024.
Indice
Importanza dello storage SSD
Negli ultimi anni, gli SSD, o Solid State Drive, hanno rivoluzionato il modo in cui archiviamo e accediamo ai dati. Personalmente, ho notato un incremento straordinario nelle prestazioni del mio computer dopo aver sostituito il tradizionale hard disk con un SSD. La velocità di accesso e caricamento delle applicazioni è migliorata notevolmente, rendendo l’esperienza di utilizzo più fluida e reattiva. Ma perché lo storage SSD è così importante? Ecco alcune ragioni riassunte in una infografica:

Confronto SSD Samsung 870 EVO e QVO: scopo dell’articolo
Obiettivo dell’articolo è fornire un’analisi approfondita, senza annegarci in spiegazioni troppo tecniche, su una delle serie di periferiche SATA tra le più popolari sul mercato: gli SSD 870 EVO e 870 QVO di Samsung.
Per chi volesse approfondire ed andare un po’ più sul tecnico troverete nel seguito link ad altri articoli del blog per andare più nel dettaglio su gestione e funzionamento degli SSD.
Ogni modello ha le proprie caratteristiche e vantaggi, e la scelta giusta può fare la differenza nelle prestazioni del nostro sistema. Sono SSD collocati sul mercato a prezzi che (Novembre 2024) vanno dai 70 agli 85 Euro, più precisamente ecco i prezzi trovati al momento della scrittura su siti di confronto prezzi in Italia per i tagli da 1 TB:
Modello | A partire da (Euro) |
---|---|
Samsung 870 Qvo | 69,90 |
Samsung 870 Evo | 84,72 |
I prezzi sono indicativi, trovati cercando su Google il 15 novembre; come ben sappiamo variano di giorno in giorno ..
Dal mio punto di vista, 15 Euro di differenza su 85 circa di spesa massima, significa risparmiare (o spendere) circa il 20% in più o in meno secondo la scelta d’acquisto fatta. Una percentuale di sconto del genere (vero, si tratta ‘solo’ di 15 Euro per il taglio da 1 TB..) dovrebbe spronarci a capire meglio cosa acquistiamo o sacrifichiamo con questa differenza.. In quest’ottica si inquadra il motivo della scrittura di questo Confronto SSD Samsung 870 EVO e QVO.
In questa guida, esploreremo vari aspetti come:
- Specifiche tecniche: Vedremo la velocità di lettura e scrittura, ma anche la durata della garanzia.
- Affidabilità e durata: Sottolineeremo le tecnologie di protezione dei dati e la resistenza nel tempo.
- Prezzo e rapporto qualità-prezzo: Analizzeremo i costi e le considerazioni sull’investimento.
- Prestazioni: Effettueremo un confronto tra i benchmark e le performance reali in usi quotidiani.
Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su questi modelli di dischi a stato solido!

Perché scegliere un SSD SATA?
Scegliere un SSD SATA offre numerosi vantaggi rispetto agli HDD e di conseguenza un upgrade pc con ssd sata è diventata una scelta popolare per migliorare le prestazioni dei computer.
Vantaggi degli SSD rispetto agli HDD
Velocità: Gli SSD SATA sono significativamente più veloci degli HDD. Un SSD può leggere dati fino a 10 volte più velocemente e scrivere fino a 20 volte più velocemente rispetto a un HDD. Mentre gli HDD hanno velocità di trasferimento che variano tra 30 MB/s e 150 MB/s, un SSD SATA standard raggiunge velocità di circa 500 MB/s, con alcuni modelli che arrivano fino a 600 MB/s. Questo si traduce in tempi di avvio ridotti e caricamenti delle applicazioni quasi istantanei.
SSD SATA | HDD | |
Velocità di lettura | Fino a 600 MB/s | 30-150 MB/s |
Velocità di scrittura | Fino a 500 MB/s | 30-150 MB/s |
Consumo energetico | minore | superiore |
Durata | fino a 2 milioni di ore | circa 1 milione di ore |
Efficienza energetica: Gli SSD sono progettati senza parti mobili, il che li rende più efficienti dal punto di vista energetico. Consumano meno energia rispetto agli HDD, contribuendo a prolungare la durata della batteria nei dispositivi portatili.
Questo è particolarmente vantaggioso per laptop e ultrabook, dove l’efficienza energetica è cruciale. Ma questo aspetto non è da sottovalutare anche se utilizzaste un UPS, magari economico, per evitare vi si spenga il computer per uno sbalzo di tensione mentre lavorate. Ogni periferica che risparmia energia è gradita dato che allunga i tempi di autonomia dalla rete elettrica.
Durata e affidabilità: Gli SSD offrono una maggiore durata rispetto agli HDD. Non essendo soggetti a usura meccanica, gli SSD sono meno vulnerabili ai guasti fisici. Inoltre, sono più resistenti agli urti e alle vibrazioni, il che li rende ideali per l’uso in ambienti mobili o per applicazioni critiche. La loro costruzione silenziosa è un ulteriore vantaggio rispetto agli HDD, che possono essere rumorosi durante il funzionamento.
In sintesi, la scelta di un SSD SATA non solo migliora le prestazioni generali del sistema grazie alla sua velocità superiore e all’efficienza energetica, ma offre anche una maggiore affidabilità nel lungo termine. Questi fattori rendono gli SSD una scelta eccellente per chi cerca di ottimizzare le prestazioni del proprio computer.
Per approfondimenti, leggi:
Perché il Tuo SSD Potrebbe Frenare le Prestazioni del Sistema: 9 Errori da Evitare
Differenze SSD 870 EVO e QVO: il confronto
La differenza fondamentale tra i due modelli, da cui derivano le diverse sigle EVO e QVO, è che il primo utilizza celle Flash Nand di tipo TLC mentre l’altro utilizza celle QLC. Per il resto i due modelli condividono le stesse scelte progettuali, come vedremo.
Per comprendere la sottile differenza ed il tipo d’uso ideale dei due modelli, è necessario aver chiaro cosa implichi l’uso di celle TLC e QLC.
Differenze fondamentali delle celle NAND QLC e TLC
Le celle NAND TLC (Triple Level Cell) e QLC (Quad Level Cell) sono due tecnologie utilizzate nei dischi a stato solido (SSD), ciascuna con caratteristiche distintive che influenzano le loro prestazioni e applicazioni.
Le celle TLC possono memorizzare tre bit per cella, richiedendo otto stati di tensione distinti. Questo consente una buona densità di archiviazione, rendendole adatte per il mercato consumer, con un numero di cicli di programmazione/cancellazione (P/E) che si aggira intorno ai 3.000. Le prestazioni delle TLC sono generalmente superiori rispetto alle QLC, con velocità di lettura fino a 530 MB/s e scrittura fino a 240 MB/s.
D’altra parte, le celle QLC, che possono memorizzare quattro bit per cella, utilizzano sedici stati di tensione, aumentando ulteriormente la densità di archiviazione ma a scapito della durata e delle prestazioni. Infatti, le QLC hanno un numero di cicli P/E limitato a circa 1.000, risultando più vulnerabili agli errori e meno adatte per carichi di lavoro intensivi.
In sintesi, mentre le TLC offrono un buon equilibrio tra costo, prestazioni e durata, le QLC sono più economiche in termini di costo per gigabyte, ma con compromessi non trascurabili in termini di affidabilità e velocità.
TLC (Triple Level Cell)
- Bit per cella: 3
- Cicli P/E: circa 3.000
- Prestazioni: Velocità di lettura fino a 530 MB/s e scrittura fino a 240 MB/s.
- Vantaggi: Alta densità di archiviazione e costo per bit ridotto rispetto le celle MLC, ideale per il mercato consumer.
- Svantaggi: Rispetto alle celle MLC, prestazioni inferiori, più lente nella scrittura a causa dei maggiori livelli di tensione richiesti.
QLC (Quad Level Cell)
- Bit per cella: 4
- Cicli P/E: circa 1.000
- Prestazioni: Velocità di lettura simile a TLC, ma scrittura significativamente più lenta.
- Vantaggi: Massima densità di archiviazione e costo molto basso, adatta per applicazioni che richiedono ampie capacità di archiviazione.
- Svantaggi: Maggiore vulnerabilità agli errori e minore longevità rispetto a TLC, rendendola meno adatta per carichi di lavoro intensivi.
Quali sono i vantaggi principali della NAND flash QLC rispetto alla TLC
I vantaggi principali della memoria NAND flash QLC (Quad Level Cell) rispetto alla TLC (Triple Level Cell) si concentrano principalmente su capacità e costo.
Vantaggi della QLC rispetto alla TLC
- Maggiore capacità di archiviazione: La QLC può memorizzare quattro bit per cella, consentendo di raggiungere una densità di archiviazione significativamente più alta rispetto alla TLC, che memorizza tre bit per cella. Questo significa che gli SSD QLC possono offrire capacità superiori senza aumentare le dimensioni fisiche del chip.
- Costo per gigabyte inferiore: Grazie alla maggiore densità, gli SSD QLC tendono ad avere un costo per terabyte più competitivo rispetto agli SSD TLC. Questo rende la QLC una scelta vantaggiosa per applicazioni che richiedono grandi quantità di spazio di archiviazione a un prezzo contenuto.
- Prestazioni: Nonostante la QLC abbia prestazioni di scrittura inferiori rispetto alla TLC, essa offre comunque velocità di lettura elevate, rendendola adatta per carichi di lavoro che richiedono principalmente operazioni di lettura
Quali sono le applicazioni più comuni per i dispositivi QLC
Le unità SSD basate su NAND flash QLC (Quad Level Cell) trovano applicazione in diversi contesti, principalmente grazie alla loro elevata capacità di archiviazione e al costo competitivo. Ecco alcune delle applicazioni più comuni per i dispositivi QLC:
1. Archiviazione di massa
Le SSD QLC sono ideali per l’archiviazione di grandi volumi di dati, come nei sistemi di archiviazione a lungo termine e nei data center. La loro capacità di memorizzare fino a quattro bit per cella consente di ridurre i costi per gigabyte, rendendole adatte per applicazioni che richiedono ampie capacità senza un elevato investimento.
2. Sostituzione degli HDD
Le unità QLC sono frequentemente utilizzate per sostituire i tradizionali dischi rigidi (HDD) in scenari dove le operazioni di lettura superano quelle di scrittura. Questo è particolarmente utile in ambienti di lavoro che gestiscono grandi quantità di dati, come archivi video o sistemi di backup, dove la velocità di accesso ai dati è cruciale.
3. Applicazioni cloud
Le SSD QLC sono comunemente impiegate in infrastrutture cloud, dove la richiesta di storage scalabile ed economico è alta. La loro capacità di supportare un numero elevato di letture le rende adatte per servizi cloud che gestiscono dati frequentemente accessibili.
4. Sistemi NAS e SAN
Le unità QLC sono utilizzate anche in Network Attached Storage (NAS) e Storage Area Network (SAN), dove possono offrire un buon compromesso tra costo e capacità. Questi sistemi beneficiano della densità di archiviazione delle QLC, specialmente in contesti aziendali dove il budget è limitato.
5. Applicazioni multimediali
In ambito multimediale, le SSD QLC sono adatte per l’archiviazione e la riproduzione di contenuti video ad alta definizione, dove la necessità di spazio è elevata ma le operazioni di scrittura non sono predominanti.
In sintesi, le unità SSD QLC si rivelano vantaggiose in scenari dove la capacità e il costo sono prioritari rispetto alla velocità di scrittura e alla durata, rendendole una scelta popolare in molte applicazioni moderne. La scelta tra Samsung 870 EVO vs QVO si gioca proprio su queste considerazioni. .
SSD SATA Samsung serie 870 – Specifiche Tecniche
Velocità di lettura e scrittura
Una delle caratteristiche più importanti di un SSD è senza dubbio la sua velocità di lettura e scrittura. Quando si installa un SSD per la prima volta, ciò che sorprende di più è l’immediata reattività del sistema in confronto all’uso di dichi magnetici. Le velocità dei due modelli: l’SSD 870 EVO e l’SSD 870 QVO, così come si può leggere nei datasheet pubblicati dal produttore sono uguali:
Velocità di lettura sequenziale | Velocità di scrittura sequenziale | |
---|---|---|
SSD 870 EVO | Fino a 560 MB/s | Fino a 530 MB/s |
SSD 870 QVO | Fino a 560 MB/s | Fino a 530 MB/s |
Entrambi i modelli offrono prestazioni eccellenti, ma ciò che li distingue è la gestione delle operazioni casuali che dettaglieremo in seguito nell’articolo, dove l’EVO generalmente supera l’QVO in un contesto di utilizzo intensivo. In particolare, se si lavora continuamente su file di grandi dimensioni, l’EVO potrebbe offrire prestazioni migliori. Le specifiche tecniche non raccontano tutta la storia, ho notato che, anche se i numeri sono interessanti, l’esperienza d’uso quotidiano è ciò che veramente conta. Il feeling con il disco dipende molto per cosa lo utilizziamo.
Durata della garanzia e affidabilità
L’affidabilità e la garanzia sono fattori importanti quando si sceglie un SSD e tra le differenze ssd 870 evo e qvo in quest’ambito ne notiamo alcune.
Affidabilità (MTBF)
Per affidabilità, in senso stretto, si intende il numero di ore di funzionamento prima che ‘statisticamente’ si verifichi un guasto. Viene misurato in MTBF (milioni di ore al primo guasto) e per entrambi i modelli è di 1,5 milioni di ore.
TBW
I valori TBW (TeraBytes Written) variano, come ormai arcinoto, con la capacità della periferica e aumentano con l’aumentare della capacità.
250 GB | 500 GB | 1 TB | 2 TB | 4 TB | 8 TB | |
---|---|---|---|---|---|---|
870 EVO | 150 | 300 | 600 | 1200 | 2400 | — |
870 QVO | — | — | 360 | 720 | 1440 | 2880 |
Garanzia
Per il primo modello, l’SSD Samsung 870 EVO, il produttore offre una garanzia di cinque anni o fino al raggiungimento del valore TBW garantito. L’SSD Samsung 870 QVO viene garantito per 3 anni o fino al raggiungimento del TBW.
La Cache Memory
La memoria cache che equipaggia i modelli è uguale in tecnologia e quantità. E’ presente un GB di cache per ogni TB di capacità dei dischi.
SSD 870 EVO
Questa serie è nota per l’eccellente qualità costruttiva e per i materiali utilizzati, che garantiscono una vita utile prolungata. La garanzia di cinque anni riflette la fiducia di Samsung nella durabilità dei suoi prodotti. Le celle NAND utilizzate sono TLC, la memoria cache varia in taglio con la capacità del disco ma è comunque DRAM (LPDDR4), cioè la migliore tecnologia possibile per la cache.
SSD Samsung 870 QVO
Sebbene offra una garanzia di tre anni, va notato che utilizza una tecnologia QLC (Quad-Level Cell), che, sebbene economica, può influenzare la longevità in scenari di utilizzo intensivo. La cache memory è anche per questo modello di tipo DRAM (LPDDR4).
Consumi energetici
Questo è il comparto dove esistono delle differenze tra i modelli dovute alle celle NAND utilizzate. Il QVO é più esoso in termini di consumi elettrici rispetto l’EVO. Il motivo è che le celle QLC hanno più stati di tensione da gestire e questo porta ad un aumento dei requisiti energetici (e, di conseguenza, una maggiore ‘usura’ delle celle).

Considerazioni su garanzia e anni di utilizzo del disco
LE NAND QLC hanno certamente una durata di vita (cicli P/E, scritture/cancellazioni) più bassa rispetto le TLC. Considerato però il valore di 360 TBW garantiti già per il disco di capienza minore, quello da 1 TB, è improbabile si riescano a scrivere nei tre anni più dati di quelli garantiti.
In condizioni d’uso normali di un computer, i TeraBytes scritti su disco sono circa 20-25 TB l’anno: in tre anni non si dovrebbero superare i 100 TB.
Diciamo che la garanzia dura tre anni, senza preoccuparci dell’utilizzo che ne facciamo e dei TB scritti.. Leggendo le condizioni di garanzia da un punto di vista diverso, per consumare i 360 TBW garantiti dovremmo scrivere sul disco per almeno 5-8 anni.
Considerate che le celle NAND si ‘consumano’ quando si scrive sul disco mentre le operazioni di lettura non pesano sulla durata del dispositivo. Per fare una scelta oculata è quindi importante capire prima dell’acquisto come vogliamo utilizzare il nostro ssd.
Considerazione personale: In molti scenari d’uso comune, acquistare un ssd Samsung 870 QVO risparmiando circa un terzo del budget non ci danneggia in alcun modo.
In conclusione, quando si parla di velocità e durata della garanzia, l’investimento in un SSD di qualità può fare la differenza. La scelta Samsung 870 EVO vs ssd Samsung 870 QVO dipenderà dalle vostre esigenze specifiche, sia che si tratti di carichi di lavoro pesanti o di semplici attività quotidiane.

Prestazioni
Benchmark e confronto ssd Samsung 870 EVO e QVO
Adesso che abbiamo esaminato le specifiche tecniche degli SSD 870 EVO e ssd samsung 870 QVO, è tempo di vedere come si confrontano in termini di prestazioni reali. I benchmark sono uno strumento utile per misurare le prestazioni, e ho trovato che forniscono indicatori chiave sulla velocità e sull’efficienza di un SSD. Durante i miei test, ho utilizzato software di benchmarking per mettere a confronto le due unità. I risultati ricalcano i dati letti sui datasheet:
SSD 870 EVO | SSD 870 QVO | |
---|---|---|
Lettura sequenziale | 550 MB/s | 560 MB/s |
Scrittura sequenziale | 520 MB/s | 530 MB/s |
IOPS (op. casuali lettura) | 98K | 88K |
IOPS (op. casuali scrittura) | 88K | 66K |
Si può notare che l’SSD 870 EVO si distingue nel test delle operazioni casuali, il che è cruciale per l’uso quotidiano. Ad esempio, quando si apre un documento o si lancia un’applicazione, le prestazioni in queste circostanze possono fare la differenza.
Performance reali in uso quotidiano
Ma come si traducono questi numeri in performance tangibili? Nella mia esperienza, l’SSD 870 EVO ha reso operazioni quotidiane come avviare il computer, caricare giochi e aprire file sensibilmente più rapide rispetto l’uso di un hdd magnetico. Con l’ SSD Samsung 870 QVO, pur avendo un’esperienza di utilizzo generalmente fluida, ho notato che in scenari di utilizzo intenso, come la copia di file di grandi dimensioni, il sistema può mostrare un leggero rallentamento. Ecco alcune situazioni pratiche:
- Avvio del sistema: Con l’870 EVO, il PC impiega meno di 10 secondi per accendersi e caricarsi completamente.
- Gioco: I tempi di caricamento di giochi e programmi ‘pesanti’ (Video Editor, CAD/Rendering, file pdf di oltre 100 MB, ..) vengono drasticamente ridotti, permettendomi di iniziare ad utilizzarli dopo pochissimi secondi di attesa.
- Trasferimento file: Durante il trasferimento di file di grandi dimensioni, l’EVO ha sovraperformato, completando il task in tempi inferiori rispetto all’870 QVO.
In conclusione, mentre entrambi i modelli offrono buone prestazioni, l’SSD 870 EVO mostra il suo valore nelle situazioni che richiedono reattività e velocità. La scelta del modello giusto dipende quindi da cosa consideri più importante nel tuo utilizzo quotidiano.

Affidabilità e Durata
Tecnologie di protezione dei dati
Quando si tratta di archiviare i propri dati, l’affidabilità è fondamentale. Non vogliamo rischiare di perdere file importanti a causa di un guasto del disco rigido. Entrambi i modelli di SSD, l’870 EVO e l’SSD Samsung 870 QVO, offrono tecnologie avanzate per la protezione dei dati. Ecco alcune delle tecnologie chiave implementate:
- ECC (Error Correction Code): Questa tecnologia è progettata per rilevare e correggere gli errori nei dati.
- Protezioni BlackOut: Se si verifica un’improvvisa interruzione di corrente, questa tecnologia assicura che non si verifichino perdite di dati riuscendo a mantenerli memorizzati in mancanza di alimentazione per tempi più lunghi.
- Sata 3: Entrambi i modelli utilizzano il protocollo SATA 3, che non solo migliora le velocità di trasferimento, ma offre anche un buon livello di compatibilità con i sistemi più vecchi.
Resistenza nel tempo
La durata è un’altra considerazione cruciale quando si sceglie una periferica di archiviazione e gli SSD sono progettati per durare di più. Tuttavia tra le differenze SSD 870 EVO e QVO non possiamo non considerare queste:
- SSD 870 EVO: Questo modello è costruito usando tecnologia TLC (Triple-Level Cell), che offre un buon equilibrio tra capacità, costo e durata. Grazie a un ciclo di scrittura più elevato, l’EVO ha una vita utile stimata di circa 600 TBW (Terabyte Written) per il taglio da 1 TB, un numero che indica quanti terabyte possono essere scritti sulla memoria prima di registrare fallimenti.
- SSD 870 QVO: Utilizza tecnologia QLC, che offre una capacità più elevata a un costo inferiore, ma a scapito di una durata minore, intorno ai 360 TBW (1 TB). Se aveste necessità di archiviare video o file di grandi dimensioni, questa potrebbe non essere la scelta migliore nel lungo termine se si prevedono frequenti operazioni di scrittura o spostamento dei file.
In sintesi, entrambe le unità offrono soluzioni robuste per la protezione dei dati e la resistenza nel tempo, ma l’SSD 870 EVO si distingue per una maggiore durata. La scelta giusta dipende dalle esigenze specifiche, in termini di capacità di archiviazione e utilizzo progettato.

Prezzo e Rapporto Qualità-Prezzo
Confronto SSD Samsung 970 Evo e Qvo – Prezzi
Quando si parla di componenti per il computer, il prezzo gioca un ruolo fondamentale nella decisione di acquisto. Credo che investire in un buon SSD sia una delle spese più intelligenti per migliorare le prestazioni del proprio sistema. Attualmente, i prezzi dell’SSD 870 EVO e dell’SSD Samsung 870 QVO sono piuttosto competitivi con alcune differenze che vale la pena notare. Per rendere completo questo Confronto SSD Samsung 870 EVO e QVO non possono mancare i prezzi attuali, che ho trovato visitando diversi rivenditori online:
Prezzo da.. (1TB) | Prezzo da.. (2TB) | Prezzo da.. (4TB) | Prezzo da.. (8TB) | |
---|---|---|---|---|
SSD 870 EVO | 82 | 150 | 278 | — |
SSD 870 QVO | 69 | 132 | 267 | 507 |
Come puoi vedere, l’SSD Samsung 870 QVO tende ad essere più economico, soprattutto per le opzioni da 1TB. Questo lo rende una scelta intrigante per coloro che cercano un’opzione di archiviazione conveniente senza sacrificare troppe prestazioni o per coloro che necessitano di davvero tanto spazio di archiviazione (penso al taglio da 8 TB).
Considerazioni sull’investimento
Detto ciò, il prezzo non è l’unico fattore da considerare in un confronto ssd Samsung 870 Evo e Qvo. È importante valutare il rapporto qualità-prezzo quando si decide quale SSD acquistare. In base alla mia esperienza, ci sono diversi aspetti da esaminare:
- Prestazioni: Se il tuo utilizzo è intensivo e richiede velocità e reattività superiori (come gaming o lavori di editing video), l’investimento nell’SSD 870 EVO potrebbe giustificare il prezzo più alto.
- Longevità: Investire in un SSD con una maggiore durata (come l’EVO) potrebbe ridurre i costi a lungo termine. Non dovrai preoccuparti di sostituirlo prematuramente, risparmiando denaro nel lungo periodo.
- Capacità di archiviazione: Se hai bisogno di molta capacità a un prezzo accessibile e non ti interessa fare un uso intensivo dell’unità, l’SSD Samsung 870 QVO rappresenta una scelta più vantaggiosa.
In conclusione, il prezzo è un fattore cruciale, ma il miglior SSD per te dipende dalle esigenze specifiche e dalle priorità. Personalmente, ritengo che investire in un SSD di qualità, come il 870 EVO, possa risultare più saggio nel lungo termine, ma il ssd Samsung 870 QVO ha le sue meritare considerazioni, soprattutto per un pubblico più attento al budget. Assicurati di ponderare ognuno di questi aspetti prima di prendere una decisione!

Differenze SSD 870 EVO e QVO
Le differenze tra l’SSD 870 EVO e l’SSD Samsung 870 QVO sono state tema di molte discussioni e, da parte mia, m’incontro spesso a rispondere a domande al riguardo. Entrambi i modelli sono eccellenti scelte per migliorare l’archiviazione e le prestazioni del computer, ma presentano caratteristiche distintive che possono influenzare la decisione d’acquisto. Ecco le principali differenze che ho notato:
- Tecnologia di memoria:
- L’SSD 870 EVO utilizza la tecnologia TLC (Triple-Level Cell), che offre un buon equilibrio tra capacità, prestazioni e durata.
- L’SSD Samsung 870 QVO, d’altra parte, utilizza tecnologia QLC (Quad-Level Cell), che permette una maggiore densità di archiviazione, ma con prestazioni inferiori in scenari di scrittura intensivi.
- Prestazioni:
- L’EVO presenta prestazioni migliori nei benchmark, specialmente per operazioni casuali e scritture ad alta intensità in scenari non da laboratorio.
- Il QVO offre comunque buone prestazioni, ma potrebbe riflettere un decremento nelle attività di scrittura pesante (scrittura o spostamento di molti e pesanti file), il che lo rende meno ideale per utilizzi intensivi.
- Durata e garanzia:
- L’SSD 870 EVO ha una durata di scrittura stimata di circa 600 TBW (Terabyte Written), rispetto ai 360 TBW dell’SSD Samsung 870 QVO. Questa differenza può essere cruciale se prevedi di scrivere frequentemente grandi quantità di dati.
- Per l’EVO offrono una garanzia di 5 anni: la longevità reale dell’EVO potrebbe giustificare l’investimento più elevato. Il QVO ha una garanzia limitata a 3 anni, ma utilizzato nel modo corretto i 360 TBW disponibili ci permettono di ipotizzare una durata sensibilmente maggiore rispetto gli anni di garanzia.
- Prezzo:
- Solitamente, il prezzo dell’870 QVO è più basso, rendendolo più attraente per chi ha un budget limitato. Tuttavia il risparmio iniziale può rivelarsi un costo a lungo termine se le prestazioni sono compromesse.
In sintesi, scegliere tra Samsung SSD 870 EVO e QVO dipende principalmente dall’utilizzo specifico e dalle vostre esigenze. Per attività che richiedono prestazioni elevate, l’EVO potrebbe essere la scelta più saggia. D’altra parte, se il tuo obiettivo è semplicemente avere un’ottima capacità di archiviazione a un costo contenuto, l’SSD Samsung 870 QVO potrebbe rivelarsi un’opzione molto valida. Considera sempre il tuo contesto d’uso e fai la scelta che meglio si adatta alle tue necessità.

Consigli per l’acquisto finale
Dopo aver esplorato le specifiche tecniche, le prestazioni e le differenze SSD 870 EVO e QVO, è giunto il momento di fornire alcuni consigli pratici per aiutarti a prendere una decisione finale. Personalmente, ho imparato che avere una chiara comprensione delle proprie esigenze può davvero fare la differenza quando si tratta di scegliere un componente per il computer.
Valuta le tue esigenze
Prima di tutto, considera l’utilizzo previsto. Ecco alcune domande che potresti porti:
- Che tipo di utilizzo si farà del disco? Se utilizzi il computer per attività di base come navigazione web e video, potresti trovare l’SSD Samsung 870 QVO più che sufficiente.
- Hai bisogno di prestazioni elevate? Se giochi o lavori con software di editing video, l’870 EVO potrebbe essere più adatto. Potrebbe valere la pena investire in un modello che offre prestazioni superiori.
Controlla la compatibilità
Assicurati che l’SSD scelto sia compatibile con il tuo sistema. In molti casi, le schede madri più vecchie potrebbero avere limitazioni nei confronti della modalità SATA o della capacità dell’unità. Controlla la documentazione del tuo computer o della scheda madre per garantire una corretta installazione.
Pensa alla capacità di archiviazione
Un’altra considerazione importante è la capacità di archiviazione. Ecco una guida rapida:
- Utilizzo comune (ufficio, navigazione): 250-500 GB è generalmente sufficiente.
- Gioco e multimedia: 1 TB è un’ottima scelta per garantire spazio sufficiente per giochi e file multimediali.
- Editing video o archiviazione di grandi file: Potresti considerare modelli da 2 TB o più, assicurandoti che il costo rientri nel tuo budget.
Spero tu abbia trovato informazioni utili in questo Confronto SSD Samsung 870 EVO e QVO. Alla prossima!