Ssd sata vs m2 nvme: guida Essenziale per la scelta del Miglior SSD per Te

SSD SATA vs M2 NVMe: scopri le differenze fondamentali tra prestazioni, costi e affidabilità. Il confronto definitivo per scegliere il miglior SSD per te.

Nel mondo dell’archiviazione digitale, i dettagli fanno davvero la differenza. Gli SSD hanno rivoluzionato lo storage dei dati, offrendo velocità e affidabilità superiori rispetto ai tradizionali HDD. Di fronte alla scelta tra SSD SATA e NVMe, è importante conoscerne le differenze per una eventuale scelta ottimale in base alle proprie esigenze.

Cos’è un SSD?

Gli SSD (Solid State Drive) sono dispositivi di archiviazione che usano memorie flash per garantire prestazioni superiori in termini di lettura e scrittura dati, migliorando drasticamente l’esperienza utente su computer e laptop.

Cosa è SATA e a cosa serve?

Questa tecnologia di interfaccia, introdotta nel 2000, è stata progettata per migliorare la tecnologia Parallel ATA, ai tempi standard, utilizzata per collegare i dischi rigidi magnetici ai computer.

Gli SSD riescono a sfruttare completamente, saturandola, la velocità dell’interfaccia superando i 500 MB/s mentre i dischi magnetici riuscivano al massimo a raggiungere velocità intorno ai 50-200 MB/s.

SSD SATA

Questi Solid State Drive, sebbene più lenti, rimangono una scelta affidabile grazie al loro lungo percorso di maturità tecnologica e all’elevata compatibilità con una vasta gamma di dispositivi. Infatti, introdotta sul mercato nel 2008, la tecnologia dei dischi a stato solido (SSD) con interfaccia SATA è ormai matura e ben standardizzata.. Offrono ottime prestazioni, ideali per uso quotidiano come ufficio e navigazione web.

Cosa sono PCI e PCIe: le differenze?

Abbiamo accennato a SATA per introdurre gli ssd che si servono di questa tecnologia, adesso accenneremo a PCI e PCI Express.

PCI

Lo standard PCI (Peripheral Component Interconnect Standard) è un bus ad alta velocità diventato ormai uno standard presente in quasi tutti i computer desktop.

Gli slot PCI consentono di installare un’ampia gamma di schede di espansione tra cui schede grafiche, video, audio, schede di rete ..

Inoltre, PCI configura automaticamente (è la funzionalità Plug&Play) le schede per il corretto funzionamento con altre schede PCI in qualsiasi computer. L’interfaccia PCI gestisce un throughput fino a 133 MB/s.

PCI Express

Peripheral Component Interconnect Express (PCI Express) è l’evoluzione della tecnologia PCI, migliorandone le prestazioni e raddoppiando le velocità di trasferimento dei dati del bus PCI originale.

PCI Express supporta gli stessi tipi di schede di PCI e garantisce la compatibilità con le schede PCI precedenti. Le schede PCI standard montate su connettori PCIe funzionano comunque alla loro velocità originale, senza beneficiare delle maggiori capacità di throughput raggiungibili da PCIe.

SSD NVMe

Gli SSD che sfruttano questa tecnologia, commercializzati dal 2014, rappresentano l’attuale punta di diamante in termini di velocità dei dispositivi di archiviazione. I dischi nvme riducono drasticamente i tempi di lettura/scrittura grazie alla connessione diretta alla CPU tramite PCIe, rendendoli particolarmente indicati per operazioni dove i tempi di reazione rapidi sono cruciali.

Il mercato è sempre più orientato verso soluzioni che privilegiano le performance e quindi verso l’adozione degli nvme con la complicità, nell’ultimo triennio, della costante riduzione dei prezzi e dell’incremento delle prestazioni che li hanno sempre più allontanati dai dischi sata.

Questa tabella con i valori stimati per anno dell’utilizzo degli ssd su pc fornisce una idea del trend, con dati estrapolati da ricerche di mercato generali, sul tasso di adozione degli NVMe rispetto i SATA.

AnnoSSD NVMeSSD SATA
202020%80%
202130%70%
202240%60%
202350%50%

Per chi cerca un equilibrio tra prezzo e prestazioni, la voce “costo ssd nvme vs sata” resta un fattore determinante, spesso influenzando la decisione finale, considerando ovviamente le esigenze d’uso specifiche.

Caratteristiche Tecniche SSD: Una Panoramica

In questa guida alle differenze tra ssd sata e m 2 nvme, iniziamo con le caratteristiche tecniche di base degli SSD.

I dischi SATA, fino a qualche anno fa re indiscussi dei dispositivi di archiviazione veloce, si connettono tramite l’interfaccia Serial ATA. Questa interfaccia diffusissima e presente sui pc anche di qualche anno fa, permette di installare questi dispositivi in sostituzione di un disco meccanico senza alcun problema.

Non dimentichiamo che un sata garantisce prestazioni migliori tra due e dieci volte quelle dei classici dischi magnetici e per questo motivo gli SSD SATA sono diventati la soluzione ottimale per svecchiare un pc datato senza svenarsi.

Nel caso di pc di qualche anno non è scontato siano supportati i dischi nvme e quindi SATA rimane la principale, se non l’unica, alternativa.

La differenza di prestazioni tra ssd sata e nvme, pur essendoci, praticamente non si nota quando non è così importante leggere (o scrivere) nel minor tempo possibile moltissimi file, come nel caso del boot del sistema operativo all’accensione del pc, o quando si lavora con file molto grandi che si ha necessità di modificare e salvare più volte, come nelle attività legate al video editing.

Quel che intendo dire, per esperienza personale, è che se spostassimo 50 o 100 file, si noterebbe la differenza tra l’utilizzo di un disco magnetico e un ssd sata ma non noteremmo differenze apprezzabili tra un ssd sata e un dispositivo nvme.

Dovessimo però spostare 1000 o 10000 file, allora la tecnologia NVMe la si apprezza, eccome! 

I dispositivi SATA solitamente si presentano nel classico fattore di forma da 2,5 pollici, anche se in commercio si trovano ormai anche ssd sata con fattore di forma M2.

Un dispositivo con fattore di forma da 2,5 pollici non è certo alla moda (piccolo, compatto e velocissimo è infatti quello che si cerca attualmente nel mondo dell’hardware), ma questi dispositivi di archiviazione offrono ancora un’ottima combinazione di valore e prestazioni.

SSD-SATA-vs-M2-NVMe-ssd_sata_2_5
ssd-sata-vs-m2-nvme-ssd_sata_fattore_di_forma_2_5_pollici

D’altro canto, abbiamo gli agili M2 NVMe che usano il bus PCIe, aprendo la strada a prestazioni significativamente più elevate. Se stai cercando velocità di trasferimento dati fulminee, questi sono la tua Ferrari nel garage, mentre i SATA sono forse delle VW Golf: affidabili e dignitosi.

ssd-sata-vs-m2-nvme-ssd-nvme-fattore-forma-2280
ssd-sata-vs-m2-nvme-ssd-nvme-fattore-forma-2280-(22mmx80mm)

Le specifiche tecniche degli NVMe evolvono di pari passo alla evoluzione dell’interfaccia PCIe. Questi SSD riducono drammaticamente i tempi di accesso grazie al bus PCIe, il che li rende la scelta ideale per gli appassionati di gaming e professionisti dell’editing video alla ricerca di soluzioni per migliorare la velocità delle loro macchine.

Se foste curiosi su come installarli:

Come installare un SSD NVMe M.2 nel proprio computer?

Interfaccia PCIe e SSD NVMe

Negli ultimi anni, le interfacce PCIe hanno subito un’evoluzione incredibile, influenzando direttamente le prestazioni degli SSD NVMe. Inizialmente, la tecnologia PCI offriva una larghezza di banda limitata, ma con l’introduzione di nuove versioni come PCIe 3.0 e 4.0, le velocità di trasferimento dati sono schizzate alle stelle. Ad esempio, mentre PCIe 2.0 supportava circa 5 Gbps per linea, il PCIe 4.0 è arrivato a ben 16 Gbps per linea!

Questo significa che gli SSD NVMe possono ora trasferire enormi quantità di dati in un batter d’occhio. L’impatto di queste interfacce sulle prestazioni degli SSD NVMe è stato straordinario. Con le versioni più recenti di PCIe 4, gli SSD possono raggiungere velocità di lettura e scrittura che superano i 7000 MB/s. Mentre i più recenti dispositivi, con interfaccia PCIe 5, hanno prestazioni che si avvicinano anche ai 14000 MB/s!  La differenza di prestazioni rispetto agli SSD SATA, che si fermano attorno ai 550 MB/s, risulta evidente. 

Fattore di Forma

Tra le caratteristiche tecniche degli ssd un aspetto interessante è la versatilità offerta dal fattore di forma M2 sui dispositivi supportati. Hanno dimensioni veramente ridotte, misurando solo 22 millimetri in larghezza mentre sono disponibili in una varietà di lunghezze diverse (30/42/60/80/110 mm), rendendoli adatti per build di PC sottili e laptop.

Tendenza dei prezzi ed una previsione del punto di pareggio

Nonostante ciò, con la tecnologia che avanza rapidamente, il divario di costi per GB tra i dispositivi delle due tecnologie sta diminuendo in un modo per cui sembrerebbe possibile prevedere un allineamento dei prezzi entro un quinquennio.

ssd-sata-vs-m2-nvme-forbice_prezzi
ssd-sata-vs-m2-nvme-forbice_dei-prezzi-estrapolazione-tendenza

Il trend dei prezzi in generale già da qualche trimestre ha invertito la tendenza che adesso va verso un incremento che potrebbe non fermarsi per qualche anno. Per chi è alla ricerca delle migliori marche di ssd, la scelta continua ad essere vasta e nutrita. Mentre la tecnologia NVMe spinge il gas sulle prestazioni, la fedeltà alla marca può essere un fattore determinante per molti, portando le case produttrici maggiori ad innescare la tendenza all’aumento dei prezzi.

Prestazioni SSD NVMe: Vantaggi e Limiti

Quando si parla di prestazioni degli SSD appartenenti a questa tipologia, ci si addentra in un regno di velocità che fa sognare i tecnofili di tutto il mondo. Dotati di una capacità di velocità di trasferimento dati SSD che può superare abbondantemente gli 8000 MB/s (il limite teorico per PCIe4) per i nuovi NVMe PCIe5, i dispositivi NVMe bruciano gli SSD SATA.

Questa incredibile performance è resa possibile grazie all’interfaccia NVMe, che supera il collo di bottiglia della tradizionale connessione SATA III. Come mai? L’interfaccia NVMe è progettata per ridurre al minimo la latenza permettendo un accesso diretto alla CPU attraverso il bus PCI Express.

Giusto per dare una idea dei numeri di cui si parla, la latenza dei dischi che fanno transitare i dati sul bus PCIe è inferiore ai 10 microsecondi mentre per i sata sale a 30 microsecondi. Queste prestazioni sono permesse dal fatto che i dati, per gli NVMe, transitano sul bus PCIe raggiungendo direttamente la CPU, mentre così non avviene per il protocollo SATA.

Per avere una idea delle velocità che si potrebbero raggiungere tramite il bus PCIe leggere:

Velocità ssd nel 2024: quanto è essenziale l’interfaccia?

Un esempio pratico dei vantaggi degli SSD NVMe è evidente nel caricamento dei giochi di ultima generazione o nella gestione di file video pesanti durante l’editing. Da non sottovalutare anche l’impatto sui tempi di caricamento del sistema operativo, all’accensione del pc, dell’adozione di un disco NVMe: si può ridurre del 50%. 

Gaming con SSD NVMe

Un altro campo in cui NVMe brilla è il gaming con SSD NVMe, dove i giocatori possono sperimentare riduzioni significative nei tempi di caricamento delle texture e dei livelli. Tra l’altro il fattore di forma M2 adottato da questi ssd li rende indicati per l’installazione sulle console di gioco.

In questi casi, è necessario un dispositivo ssd PCIe Gen4 M.2 NVMe per la compatibilità con PlayStation 5. Un esempio è la versione, specifica per le PS5, del Samsung 980 PRO NVMe con dissipatore di calore preinstallato. 

Ma non è tutto rose e fiori. Prima di correre ad acquistare il tuo NVMe, verifica la compatibilità hardware con il tuo pc. Molti desktop più vecchi potrebbero non supportare il moderno standard PCIe e ancora di più sono quelli che non prevedono connettori M2, riducendo, e di molto, la velocità dei dati che transitano sul bus e quindi dei dischi.

ssd-samsung_990_PRO_versione_con_heatsink
ssd-samsung_990_PRO_versione_con_heatsink

SSD NVMe: calore generato e dissipatori

Le elevate velocità dei dispositivi NVMe possono generare parecchio calore rendendo essenziale un adeguato raffreddamento. E’ importante considerare che uno dei fattori che riduce la vita dei dischi a stato solido è proprio la temperatura. Far lavorare un disco a temperature di norma superiori ai 65/70 gradi è da considerare un fattore di stress. Nel caso di installazione di un ssd nvme all’interno del case di un notebook, ad esempio, sarebbe consigliabile l’adozione di un apposito dissipatore di calore, anche solo passivo. Questi dispositivi hanno un costo a partire dai 15 euro ma ci garantiscono una durata maggiore del dispositivo di archiviazione.

La mia esperienza con i dissipatori passivi

La mia esperienza da questo punto di vista è stata molto positiva. Lavoro spesso con un notebook Asus GL502VM con Intel I7, scheda grafica Nvidia 1060 e la RAM espansa a 40 GB. I componenti sono ormai di qualche anno fa e producono certamente più calore dei componenti equivalenti delle generazioni più recenti. Ho deciso già al momento dell’acquisto di sostituire l’ssd originale di soli 120 GB di capienza con un Samsung 970 PLUS, per i tempi velocissimo ma tristemente famoso per i problemi di generazione (e dissipazione) di calore.

Una lettura integrativa potrebbe essere il nostro articolo su Hard disk o ssd: strategia efficace per estenderne la durata, che offre una guida passo passo su come affrontare questa sfida tecnica.

Per prevenire ed evitare problemi, ho montato sull’ssd un dissipatore di calore passivo, nel mio caso della AQUA COMPUTERS. Il tutto è entrato senza problemi nel case del notebook e in quanto a dissipazione di calore, ancora dopo 4 anni, il disco continua a lavorare di norma ad una temperatura di 42/45 gradi che è abbondantemente entro il range di temperature consigliato dalla casa.

AQUA COMPUTER Micro Dissipatore Passivo per M. 2 2280 SSD

Dissipatore di calore di alta qualità in alluminio anodizzato nero. Clip in acciaio inox per un montaggio facile e sicuro. Cuscinetto termico di alta qualità incluso nella confezione.
Available: In stock
VAI SU AMAZON
amazon amazon.it

GLOTRENDS Dissipatore M.2 Installazione PS5 e PC per SSD M.2 PCIe NVMe...

M.2 Raffreddatore Dissipatore NVMe si adatta all'installazione su PS5/PC. Dissipatore di calore m.2 da 0,12 pollici / 3 mm di altezza adatto per l'installazione di PS5 e slot M.2 per PC. Universale ...
Available: In stock
8,99€ 9.99
VAI SU AMAZON
amazon amazon.it

Per gli SSD SATA, complice il maggior spazio garantito dal fattore di forma da 2.5, ma anche dalle velocità più basse, non abbiamo problemi di dissipazione di calore da dover gestire ..

Costo NVMe vs SATA: Cosa Considerare

Il “costo per gigabyte SSD” emerge come un elemento cruciale quando si affronta la scelta tra gli SSD NVMe e SATA.

Attualmente, gli SSD NVMe sono generalmente più costosi rispetto ai loro equivalenti SATA pur offrendo performance significativamente superiori. Secondo i benchmark, gli SSD NVMe PCIe 3, non i più recenti ma che proprio per questo hanno prezzi più vicini agli ssd SATA, possono raggiungere velocità di lettura e scrittura di circa 3.000 MB/s, superando di oltre cinque volte i limiti degli SSD SATA, che si attestano intorno ai 600 MB/s.

Tale incremento nella velocità trasferimento dati SSD rende gli NVMe ideali per il gaming e per l’uso degli SSD in ambito professionale come applicazioni di data-heavy computing. Comunque, l’investimento in un SSD NVMe è spesso giustificato, soprattutto per chi cerca un miglioramento delle performance pc con ssd.

Questa tabella che mostra l’andamento del costo per TB degli SSD SATA e NVMe, basata su dati recenti:

AnnoSSD SATA (Euro/TB)SSD NVMe (Euro/TB)
202090-140 €120-200 €
202170-130 €115-180 €
202260-120 €100-160 €
202350-100 €90-150 €
Variazione costo Euro per TB – SSD SATA e NVMe – Anni 2020-2023

Un aspetto da considerare è il fattore di miglioramento sistemico. Per chi utilizza il pc per applicazioni intensive o giochi, il miglioramento performance PC con SSD grazie a tempi di accesso ridotti e a operazioni di lettura e scrittura più rapide può giustificare la spesa aggiuntiva. Nel contesto del gaming, un SSD NVMe potrebbe ridurre i tempi di caricamento dei giochi di quasi il 50% rispetto a un SSD SATA.

Tuttavia, il rapporto costo-efficacia deve essere valutato in funzione dell’uso personale. Se il tuo lavoro non implica attività che richiedano un utilizzo intensivo dell’SSD, un modello SATA potrebbe perfettamente adattarsi alle tue esigenze, risultando in un investimento più basso. Valuta attentamente il tuo scenario e, nel caso fossi indeciso sulla compatibilità dell’ssd, soprattutto se NVMe, con il tuo sistema ti consiglio di consultare il sito del produttore del computer in uso.

Affidabilità e Durata: Differenze Tra SSD SATA vs M2 NVMe

L’affidabilità è una delle principali preoccupazioni quando si pensa di investire in un’unità SSD, che si tratti di un modello SATA o NVMe.

Gli SSD NVMe, forti delle tecnologie avanzate su cui si basano, generalmente offrono un maggior grado di resistenza e longevità rispetto ai loro cugini più anziani, gli SSD SATA. 

Nonostante questi vantaggi, non tutto luccica come un NVMe. Le temperature operative SSD rappresentano un fattore cruciale che può influire negativamente sulla loro durata. Gli NVMe tendono a riscaldarsi più degli SSD SATA, e in ambiti d’uso intensivi, ciò potrebbe portare a fenomeni di throttling termico. In altre parole, l’implementazione di soluzioni di raffreddamento efficaci è essenziale per mantenere le loro performance ad alti livelli senza compromettere la loro durata o aspettativa di vita (lifespan SSD).

Un esempio pratico riguarda molti gamer che scelgono di dotare il proprio computer di un SSD NVMe per una rigenerazione immediata dell’esperienza di gioco grazie alla sua affidabilità strutturale. Tuttavia, non dimentichiamo che gli SSD SATA rimangono un’opzione solida per chi cerca una soluzione affidabile senza picchi di calore esagerati.

L’affidabilità degli SSD è anche una questione di utilizzo e manutenzione. Attraverso pratiche come l’over provisioning, è possibile aumentare ulteriormente la vita utile del disco, prevenendo il degrado delle celle e migliorando le prestazioni complessive. Quindi, che si scelga un SSD NVMe o SATA, l’affidabilità può spesso essere una questione di attenzione e cura.

Consigli per la Scelta dell’SSD Giusto

Quando si tratta di valutare pro e contro degli SSD SATA vs M2 NVMe per scegliere il giusto dispositivo di archiviazione per il tuo sistema, il primo passo è un’attenta analisi delle prestazioni SSD che hai a disposizione. Se il tuo obiettivo è migliorare la velocità di caricamento nei giochi o ottimizzare il tuo workflow con attività di editing video, la compatibilità del tuo hardware con un SSD NVMe potrebbe fare una differenza sostanziale. Infatti, con la possibilità di raggiungere velocità di trasferimento dati superiori a 3000 MB/s con picchi ben oltre i 10000, gli SSD NVMe superano di gran lunga i tradizionali SSD SATA, che si attestano intorno ai 550 MB/s. 

Oltre alla pura velocità, è essenziale considerare anche la durata e l’affidabilità, dove marchi come Samsung, Crucial e Western Digital si sono dimostrati leader del settore. La scelta di uno di questi produttori rinomati non solo assicura qualità, ma può anche proteggere il tuo investimento nel lungo termine. Riguardo  l’affidabilità (o durata) il parametro principale da considerare è il TBW (TeraBytes per Anno)

Un altro aspetto cruciale è il costo. Gli SSD NVMe tendono ancora a essere più costosi rispetto ai loro cugini SATA, ma i prezzi si sono ridotti significativamente grazie all’aumento della competitività del mercato. Se il budget è limitato, un SSD SATA potrebbe essere un compromesso accettabile, mantenendo un buon equilibrio tra performance e costo. 

La scelta dell’SSD giusto dipende quindi non solo dalla velocità che desideri raggiungere, ma anche dall’equilibrio che vuoi mantenere tra costo e prestazioni.

Conclusione: SSD SATA vs M2 NVMe?

Optare per l’unità di archiviazione giusta è come scegliere tra una Ferrari e una Fiat Panda: entrambi ti porteranno a destinazione, ma l’esperienza sarà decisamente diversa. Quando si tratta di SSD, sia SATA che NVMe hanno i loro pro e contro distinti. Gli SSD NVMe, per esempio, sono progettati per chi ha bisogno di “velocità a razzo”, grazie alle loro incredibili prestazioni di lettura e scrittura, spesso raggiungendo velocità di trasferimento dati SSD di ben oltre 3000 MB/s, ideali per attività intense.

I SATA, meno performanti ma molto affidabili e a costi inferiori, sono ideali per operazioni quotidiane senza pesare sul budget, con oltre il 60% degli utenti che li preferisce secondo Statista (nel 2023). Sia che si scelga un SSD SATA o NVMe, l’ottimizzazione del sistema con SSD migliora l’esperienza informatica, rendendo anche un vecchio PC veloce. La scelta dipende dalle tue esigenze e dal budget.

HardDiskItalia.it
Logo
Compare items
  • Hard Disk (0)
Compare