I 7 Tipi Fondamentali di SSD NVMe M.2: Guida Definitiva per riconoscerli e scegliere il più adatto
Introduzione
Negli ultimi anni, l’evoluzione degli SSD (Solid State Drive) ha rivoluzionato le prestazioni dei computer. Oggi, l’SSD NVMe M.2 è diventato uno dei formati più popolari grazie alla sua velocità incredibile e alla compattezza delle dimensioni.
Tuttavia, con così tante opzioni disponibili, slot di collegamento come B-key e M-key e interfacce diverse, può essere difficile capire quale unità sia la migliore per le proprie esigenze.
In questo articolo faremo chiarezza sui diversi tipi di SSD NVMe M.2 e ti aiuteremo a capire quali prestazioni ci si possa aspettare in base alle caratteristiche e quale sia possibile installare sul pc o notebook, in base agli slot disponibili.
Cos’è un SSD NVMe M.2?
Gli SSD NVMe M.2 sono unità di archiviazione ad alte prestazioni che utilizzano il protocollo NVMe (Non-Volatile Memory Express) per connettersi direttamente al bus PCIe della scheda madre, garantendo velocità di trasferimento dati significativamente superiori rispetto agli SSD tradizionali con interfaccia SATA.
L’M.2, invece, è uno standard fisico per dispositivi di archiviazione che offre una connessione diretta alla scheda madre, eliminando la necessità di cavi.
Questo design compatto e senza cavi rende gli SSD M.2 ideali per laptop ed ultrabook oltre ovviamente per i PC desktop.
In pratica, i vantaggi più evidenti degli SSD NVMe M.2 rispetto gli ssd SATA e ancor di più rispetto i dischi rigidi classici sono:
Dimensioni degli SSD M.2: 2242, 2260, 2280, 22110
Gli SSD M.2 sono disponibili in diverse dimensioni, rappresentate da un codice numerico (2230, 2242, 2260, 2280, e 22110). Questi numeri indicano la larghezza e la lunghezza del drive:

La scelta della dimensione dipende dallo spazio disponibile nel tuo dispositivo e dalle specifiche supportate dalla scheda madre.
Per esempio, nei laptop più sottili, le dimensioni ridotte come 2242 e 2260 sono preferibili, mentre i desktop tendono a utilizzare il formato 2280 o 22110.
Per quanto riguarda il formato 2280, pur essendo nato per l’utilizzo sui desktop, posso affermare per esperienza personale che l’installazione di ssd nvme m.2 nel formato 2280 è fattibilissima anche sui notebook da gaming.
Io ho montato, su un notebook Asus ROG Strix 502VM, un ssd nvme M.2 modello 970 EVO con fattore di forma 2280, appunto. Per di più ho montato sul disco un dissipatore di calore passivo (a seguire ho inserito i link per chi fosse curioso). All’interno della scocca dell’Asus c’è spazio per montare sia il ssd che il dissipatore e sul mio notebook personale funzionano egregiamente da ormai ben 5 anni.
Tipi di interfacce: SATA vs PCIe
La sigla M.2 indica soltanto lo standard fisico: il modo in cui si presenta e l’ingombro del package. Gli SSD M.2 possono utilizzare due tipi di interfacce principali: SATA e PCIe.
Per approfondire l’argomento interfacce, potete leggere l’articolo:
Gli SSD M.2 SATA utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione degli SSD SATA tradizionali con velocità tipiche di 550-600 MB/s.
Gli SSD M.2 NVMe sfruttano l’interfaccia PCIe per offrire prestazioni molto più elevate, connettendosi direttamente al bus del processore per far passare i dati.
Il protocollo NVMe, infatti, consente velocità di trasferimento dati significativamente più elevate raggiungendo velocità di lettura e scrittura sequenziali superiori a 5000 MB/s.
Confronto tra SSD M.2 SATA e NVMe
Gli SSD M.2 SATA utilizzando l’interfaccia SATA offrono prestazioni simili agli SSD SATA tradizionali da 2,5 pollici. D’altra parte, gli SSD M.2 NVMe sfruttando l’interfaccia PCIe possono raggiungere velocità molto più elevate.
Per la maggior parte delle attività di tutti i giorni come la navigazione web e l’editing di documenti, la differenza di prestazioni potrebbe non essere così evidente. Tuttavia, in compiti più impegnativi come il gaming ma soprattutto la creazione di contenuti audio e/o video e carichi di lavoro professionali, gli SSD NVMe M.2 eccellono grazie ai tempi di caricamento più rapidi, ai trasferimenti di file più veloci e a una maggiore reattività complessiva del sistema.
Tipi di Slot M.2: B-key, M-key e B+M-key
Gli slot M.2 sono caratterizzati dalle chiavi, che rappresentano la configurazione dei pin di connessione. Esistono tre principali tipologie di chiavi:
- B-key
- B+M-key
- M-key

La piedinatura dei connettori B+M Key è progettata in modo da poter inserire i dispositivi sia nei socket B key che M key.
La B-key ha una tacca sul bordo del connettore e supporta un’interfaccia SATA o PCIe fino a 2 linee (PCIe x2).
La B+M-key presenta entrambe le tacche e può essere inserito in slot sia B-key che M-key. Tuttavia, le prestazioni sono limitate rispetto ai drive M-key puri, supportando comunque sia SATA che PCIe x4.
La M-key ha una tacca diversa e supporta fino a 4 linee PCIe (PCIe x4 e oltre), rendendolo ideale per prestazioni NVMe elevate.

In base a quanto appena detto, si capisce l’importanza di assicurarsi, prima dell’acquisto di un disco NVMe M.2, che sia compatibile con lo slot M.2 della scheda madre. Non dimentichiamo che anche la compatibilità con le dimensioni dipende dalla scheda madre.


Vantaggi degli SSD NVMe M.2
Gli SSD NVMe M.2 offrono numerosi vantaggi rispetto alle unità SATA tradizionali:
Come Scegliere l’SSD NVMe M.2 Migliore per Te
Per scegliere il miglior SSD NVMe M.2, è importante considerare diversi fattori: Compatibilità, Prestazioni, Capacità e Budget.
Verifica che la tua scheda madre supporti NVMe e controlla il tipo di chiave (B, M o B+M) dello slot M.2 e le dimensioni (2230, 2242, 2260, 2280, 22110) compatibili. Se hai bisogno di alte velocità, opta per un SSD con interfaccia PCIe x4 (o superiore quando saranno disponibili) e M-key.
Considera le tue esigenze di storage. Per un uso standard, 500GB sono sufficienti, ma per il gaming o la produzione multimediale, orientati verso capacità di almeno 1TB.
Alcuni dei migliori SSD NVMe M.2 sul mercato includono il Samsung 980 PRO, il WD Black SN850 e il Crucial P5 Plus. Controlla, alla luce di quanto letto nell’articolo slot e interfacce: ti saranno più chiari i motivi delle diverse velocità raggiunte da questi ssd. Questi modelli offrono prestazioni elevate, affidabilità e capacità fino a 4 TB.
Tools utili per Testare e Gestire SSD NVMe M.2
Ci sono diversi software utili per testare e gestire gli SSD NVMe M.2, che si possono dividere in tre grandi gruppi: software open source o comunque gratuiti, prodotti sviluppati dai produttori di dischi per il loro marchio specifico e prodotti commerciali.
Tra i tanti ne citiamo qualcuno, giusto come rappresentante dei tre gruppi:
CrystaldiskMark
CrystalDiskMark è uno strumento gratuito per misurare le prestazioni del tuo SSD in lettura e scrittura. Puoi scaricarlo qui.
Samsung Magician
Samsung Magician: Un software avanzato per monitorare lo stato e ottimizzare gli SSD Samsung. Scopri di più qui.
Acronis True Image
E’ un software per il backup e la clonazione del disco, utile quando si migra il sistema su un nuovo SSD NVMe. Ulteriori informazioni qui.
Per approfondire ti consiglio di leggere questo articolo dove parlo di ulteriori software:
Hard disk o ssd: strategia efficace per estenderne la durata nel 2024
Conclusioni
Scegliere l’SSD NVMe M.2 giusto può sembrare complicato, ma comprendendo le differenze tra dimensioni, slot e interfacce, è possibile trovare quello perfetto per le proprie esigenze. Che tu stia cercando velocità elevate o un compromesso tra prezzo e prestazioni, sapere cosa offre attualmente il mercato ti aiuterà a prendere una decisione informata.
Gli SSD NVMe M.2 rappresentano la scelta ideale per chi cerca unità di archiviazione ad alte prestazioni per carichi di lavoro esigenti in un form factor compatto.
Domande frequenti
Posso usare un SSD NVMe su qualsiasi PC?
Verifica che la tua scheda madre abbia uno slot M.2 compatibile e supporti l’interfaccia NVMe: non tutti i PC supportano gli SSD NVMe.
Qual è la differenza tra un SSD M.2 e un SSD SATA?
M.2 è un formato, mentre SATA è un’interfaccia. Puoi avere SSD M.2 sia con interfaccia NVMe (molto veloce) che SATA (più lento).
Gli SSD NVMe valgono il prezzo rispetto agli SSD SATA?
Sì, se hai bisogno di prestazioni elevate specialmente per attività come gaming, editing video o carichi di lavoro intensivi.
Quale dimensione di SSD M.2 dovrei scegliere?
La dimensione dipende dallo spazio disponibile nel tuo dispositivo. Per desktop, 2280 è lo standard, ma per laptop più sottili potresti aver bisogno di 2242 o 2260.
Qual è la differenza tra SSD M.2 SATA e NVMe?
Gli SSD M.2 SATA utilizzano l’interfaccia SATA e offrono prestazioni simili agli SSD SATA tradizionali da 2,5 pollici, mentre gli SSD M.2 NVMe sfruttano l’interfaccia PCIe per raggiungere velocità molto più elevate, fino a oltre 5000 MB/s.
Gli SSD NVMe M.2 sono compatibili con tutti gli slot M.2?
Non necessariamente. Assicurati che l’unità M.2 che acquisti sia compatibile con lo slot M.2 della tua scheda madre in termini di dimensioni e tipo di chiave supportato (B-key, M-key, B+M-key).
Gli SSD NVMe M.2 sono più costosi degli SSD SATA?
In passato gli SSD NVMe erano più costosi, ma i prezzi si stanno rapidamente allineando. Ad esempio, ad agosto 2024, un SSD Samsung 1 TB SATA (870 EVO) costa su Amazon quanto un SSD Samsung 1 TB NVMe (970 EVO) cioè circa 90 €.