Durata SSD e affidabilità Hard Disk: La Guida Essenziale a TBW e MTBF nel 2024
La guida per far chiarezza su durata SSD e affidabilità degli Hard Disk. Impariamo ad analizzare i valori di TBW e MTBF per capire perché il primo ci dia indicazioni sulla durata mentre l’altro parametro indichi l’affidabilità dei dispositivi. Per fare scelte informate nel tuo acquisto di dispositivi di archiviazione.
Tabella dei contenuti
Sommario
Nel mondo moderno, la tecnologia di archiviazione dei dati è diventata sempre più cruciale. Con l’aumento esponenziale della quantità di dati generati e archiviati ogni giorno, è fondamentale disporre di dispositivi di archiviazione affidabili e durevoli. Due delle tecnologie di archiviazione più diffuse sono gli SSD (Solid State Drive) e gli hard disk.
Gli SSD sfruttano la Tecnologia NAND utilizzando la memoria flash per immagazzinare i dati, mentre gli hard disk utilizzano dischi magnetici rotanti. Entrambi presentano vantaggi e svantaggi, ma una delle principali differenze tra i due è la durata e l’affidabilità.

TBW: cos’è e perché è importante per gli SSD
TBW (Terabytes Written), in italiano Terabytes Scritti, è una misura della quantità di dati che possono essere scritti su un SSD prima che inizino a verificarsi errori o problemi di affidabilità quindi, in definitiva, la durata di vita operativa. In sostanza, indica la durata prevista dell’SSD in termini di quantità di dati scritti su di esso. Questo è un parametro estremamente importante da considerare quando si sceglie un SSD, in quanto determina quanto a lungo l’SSD sarà in grado di garantire i cicli di scrittura in modo duraturo prima di dover essere sostituito.
Un TBW più alto indica una maggiore durata dell’SSD, mentre un TBW più basso indica una durata più breve.
MTBF: cos’è e come influisce sulla affidabilità dell’hard disk
MTBF (Mean Time Between Failures), Tempo Medio tra i Guasti in italiano, è una misura della durata prevista di un hard disk prima che si verifichi un guasto. Indica il periodo medio di tempo tra un guasto e il successivo e viene espresso in ore. È calcolato come la somma del tempo di funzionamento diviso per il numero di guasti verificatisi durante un periodo di test. Un MTBF più alto indica una maggiore affidabilità dell’hard disk, mentre un MTBF più basso indica una minore affidabilità.
Quando si sceglie un hard disk è importante considerare il parametro MTBF perché fornisce indicazioni sulla durata e sulla affidabilità del dispositivo.
Come per gli hard disk anche per gli SSD esiste il parametro MTBF. Nelle schede tecniche viene indicato di solito sotto la voce “Affidabilità”.
Confronto tra durata e affidabilità SSD e hard disk
Tipo | Durata Media tra Guasti (MTBF) | Terabyte scritti (TBW) |
---|---|---|
SSD | 2 milioni di ore | 600 TBW |
Hard Disk | 2,5 milioni di ore | 300 TBW |
Quando si confrontano affidabilità SSD e durata hard disk, è importante considerare sia il TBW che il MTBF. Gli SSD tendono ad avere TBW più alti rispetto agli hard disk, il che significa che possono scrivere una maggiore quantità di dati prima di iniziare a verificarsi problemi di affidabilità. Tuttavia, gli hard disk tendono ad avere MTBF più alti rispetto agli SSD, il che significa che sono meno inclini a guasti e problemi di affidabilità nel corso del tempo.
Entrambi i fattori sono importanti da considerare quando si sceglie tra le due tecnologie di archiviazione.
Come scegliere considerando TBW SSD e MTBF hard disk
Quando si sceglie tra SSD e hard disk, è importante considerare sia il TBW che il MTBF per assicurarsi di ottenere il dispositivo più adatto alle proprie esigenze. Se si prevede di scrivere una grande quantità di dati sul dispositivo nel corso del tempo, potrebbe essere preferibile optare per un SSD con un TBW più alto. D’altra parte, se si desidera massimizzare l’affidabilità nel lungo termine, potrebbe essere preferibile optare per un hard disk con un MTBF più alto.
È importante valutare attentamente le proprie esigenze e considerare entrambi i fattori prima di prendere una decisione.
Consigli per massimizzare la durata e l’affidabilità di ssd e hard disk
Per massimizzare durata e affidabilità degli SSD e degli hard disk, ci sono alcune pratiche consigliate da seguire.
SSD
Per gli SSD, è consigliabile evitare di scriverne troppo su di essi in modo continuo, perché riduce la loro durata nel tempo. Infatti per i tipi di memoria utilizzati nelle celle su cui si basano (flash NAND) e la loro durata, è valido quanto segue: più dati si salvano per cella, più elevata è l’usura.
Le celle di memoria di tipo MLC, ad esempio, consentono circa 3000 cicli di scrittura, il che potrebbe non sembrare molto. Tuttavia, a differenza degli HDD convenzionali, la meccanica degli SSD non si consuma con la lettura. Quindi, l’SSD non si usurerà tramite la lettura dei dati su di esso, ma dipenderà principalmente dalle procedure di scrittura e cancellazione.
Una buona pratica è quella di non deframmentare il disco ma attivare, nei modelli che lo prevedono, le operazioni di Over-provisioning e Trim che contribuiscono certamente ad ottimizzare i cicli di scrittura e quindi, in definitiva, il parametro durata ssd.
Per approfondire over provisioning e trim, leggi: Over Provisioning SSD: Cos’è e come Ottimizzare il Tuo Disco per Prestazioni e Durata Migliori
Inoltre, è consigliabile evitare temperature estreme e shock fisici, in quanto possono danneggiare la memoria flash all’interno degli SSD.
In questi articoli potrai trovare informazioni utili su semplici strategie per estendere la durata dei dischi e come montare un dissipatore di calore passivo per combattere l’usura dovuta alle temperature troppo alte:
Hard disk o ssd: strategia efficace per estenderne la durata nel 2024
Dissipatore ssd nvme: installare facilmente ed in sicurezza un dissipatore di calore passivo
Esistono software che possono darci una stima di quanto potrebbe durare il nostro SSD. Ad esempio il tool SSDlife che legge dal dispositivo per quanto tempo il drive abbia già funzionato, calcola le quantità di dati che sono già stati scritti e fornisce anche un valore della durata.
HDD
Per gli hard disk, è sempre consigliabile evitare shock fisici e mantenere il dispositivo in un ambiente fresco e ben ventilato per massimizzare la sua durata nel tempo. Considerare attentamente il TBW degli SSD e il MTBF degli hard disk può aiutare a scegliere la soluzione sulla tecnologia di archiviazione più adatta alle proprie esigenze.
Con i continui miglioramenti previsti per entrambe le tecnologie nel 2024, ci si può aspettare dispositivi ancora più durevoli e affidabili nel prossimo futuro. Seguendo le pratiche consigliate per massimizzare la durata e l’affidabilità degli SSD e degli hard disk, è possibile garantire che i propri dati siano al sicuro e accessibili nel lungo termine.

Quali sono i migliori SSD con il maggior valore TBW
Quando si sceglie un SSD, il valore di TBW è un indicatore cruciale della durata dell’unità. Gli SSD sopra menzionati non solo offrono un’elevata capacità di scrittura, ma anche prestazioni eccellenti, rendendoli ideali per utenti che richiedono affidabilità e velocità.
Ecco una selezione dei migliori SSD con un alto valore di TBW (Terabytes Written), che indicano la resistenza e l’affidabilità dell’unità nel tempo:
Patriot Viper VP4300
Capacità | TBW | Velocità R/W |
---|---|---|
1 TB e 2 TB | 1000 (1TB) e 2000 (2TB) | 7400 MB/s R – 7000 MB/s W |
Costruito per durare, offre opzioni di raffreddamento avanzate e prestazioni elevate, rendendolo ideale per utenti professionisti e gamer.
Samsung 990 Pro
Capacità | TBW | Velocità R/W |
---|---|---|
tagli diversi | 600 (1TB) | 7450 MB/s R – 6900 MB/s W |
Riconosciuto per l’affidabilità e le prestazioni elevate, è una scelta popolare tra i professionisti e i giocatori.
Crucial T700
Capacità | TBW | Velocità R/W |
---|---|---|
1 TB | 1000 circa (1TB) | 12400 MB/s R (PCIe 5) |
Ottimizzato per le piattaforme più recenti, offre prestazioni straordinarie e una buona durata.
Corsair MP600 Pro LPX
Capacità | TBW | Velocità R/W |
---|---|---|
fino a 2 TB | 1200 (2TB) | 7364 MB/s R – 6870 MB/s W |
Eccellente rapporto qualità-prezzo con prestazioni elevate, ideale per giochi e applicazioni pesanti.
In elenco sono inseriti dischi NVMe, ma anche i dischi SATA garantiscono valori TBW elevati, ad esempio, l’SSD225S di Transcend fornisce una garanzia per valori di Terabytes Written (TBW) fino a 720 TB.


Quali sono i migliori Hard Disk con il maggior valore MTBF?
Quando si sceglie un hard disk, il valore di MTBF è cruciale per valutare l’affidabilità a lungo termine dell’unità. Gli hard disk che menzioneremo non solo offrono un elevato MTBF, ma sono anche progettati per gestire carichi di lavoro pesanti, rendendoli ideali per ambienti professionali e aziendali.
Ecco una selezione dei migliori hard disk con il maggior valore di MTBF (Mean Time Between Failures), che indicano un’alta affidabilità e durata nel tempo:
Seagate Exos X20
Capacità | MTBF | Velocità Rotazione |
---|---|---|
20 TB | 2,5 milioni di ore | 7200 RPM |
Progettato per data center e applicazioni aziendali, offre un’elevata capacità di archiviazione e prestazioni costanti, rendendolo ideale per carichi di lavoro massicci
Seagate IronWolf Pro
Capacità | MTBF | Velocità Rotazione |
---|---|---|
fino a 18 TB | 1,2 milioni di ore | 7200 RPM |
Ottimizzato per sistemi NAS, è progettato per operare in ambienti multiutente e garantisce prestazioni elevate e affidabilità continua grazie al sistema IronWolf Health Management
Western Digital Gold
Capacità | MTBF | Velocità Rotazione |
---|---|---|
fino a 18 TB | 2,5 milioni di ore | 7200 RPM |
Ideale per data center e applicazioni aziendali, offre un’eccellente affidabilità e prestazioni elevate per carichi di lavoro intensivi
Toshiba MG08
Capacità | MTBF | Velocità Rotazione |
---|---|---|
fino a 16 TB | 2,5 milioni di ore | 7200 RPM |
Progettato per applicazioni aziendali e archiviazione su larga scala, offre una grande capacità con una robusta affidabilità
Previsioni per il 2024: quali miglioramenti ci si può aspettare per TBW e MTBF
Nel 2024, ci si può aspettare miglioramenti significativi sia per il TBW degli SSD che per il MTBF degli hard disk. Con l’avanzamento della tecnologia, è probabile che gli SSD diventino sempre più durevoli e affidabili, con TBW più alti rispetto a quelli attualmente disponibili sul mercato.
Allo stesso modo, è probabile che gli hard disk diventino sempre più affidabili nel corso del tempo, con MTBF più alti rispetto a quelli attualmente disponibili. Questi miglioramenti porteranno a una maggiore efficienza e durata dei dispositivi di archiviazione, offrendo agli utenti prestazioni migliori e una maggiore sicurezza nei loro dati.
Questi miglioramenti renderanno entrambe le tecnologie di archiviazione ancora più allettanti per una vasta gamma di utilizzi.
FAQ
Cosa significano TBW e MTBF?
TBW (Total Bytes Written) è la quantità totale di dati che possono essere scritti su un SSD prima che inizino a verificarsi errori. MTBF (Mean Time Between Failures) è la durata media tra un guasto e l’altro per un Hard Disk.
Qual è la differenza tra Durata SSD e MTBF?
La Durata SSD si riferisce alla quantità di dati scritti su un SSD prima che inizino a verificarsi errori, mentre MTBF si riferisce alla durata media tra un guasto e l’altro per un Hard Disk. Il primo è un indice di durata operativa, l’altro di affidabilità.
Qual è la migliore opzione tra Durata SSD e affidabilità Hard Disk?
La scelta tra Durata SSD e ffidabilità Hard Disk dipende dalle esigenze specifiche dell’utente. Gli SSD offrono maggiore velocità e resistenza agli urti, ma hanno una durata limitata in termini di TBW. I dischi rigidi hanno una durata più lunga in termini di MTBF, ma sono più lenti e meno resistenti agli urti.