ORICO K20 – 5 Caratteristiche dello straordinario SSD Portatile che lo Rendono un Must-Have per gli Utenti Apple e non solo

Cerchi un SSD esterno per il tuo iPhone? L’ORICO K20 offre attacco magnetico, dimensioni ultra-compatte e velocità di 20Gbps. Disponibile da 512GB a 2TB a partire da 56€. Leggi la nostra recensione e scopri se è l’accessorio perfetto per te!

Orico K20 – Introduzione

Prima di addentrarci nei dettagli di questa recensione, è importante sottolineare che l’ORICO K20 rappresenta una soluzione di archiviazione esterna particolarmente interessante per gli utenti di dispositivi Apple anche se il suo utilizzo on è precluso ad utenti di altri sistemi operativi dato che ha una compatibilità dichiarata praticamente universale.

Questo SSD portatile si distingue principalmente per il suo design magnetico che consente di attaccarlo facilmente al retro di iPhone, MacBook e qualunque altro case metallico, offrendo velocità di trasferimento (dichiarate) fino a 20Gbps e capacità che possono arrivare fino a 2TB. La sua versatilità, le dimensioni compatte e la compatibilità con diversi sistemi operativi lo rendono un’opzione degna di considerazione per chi cerca una soluzione di storage portatile ed elegante.

orico_K20_agganciato_retro_smartphone_copertina
orico_K20_agganciato_retro_smartphone

Caratteristiche Tecniche e Specifiche del Prodotto

ORICO K20 appartiene alla linea di SSD contraddistinti dal prefisso ‘K’: K5plus, K10 e K20. Quello che li distingue è l’interfaccia di connessione, sempre type-C, ma con larghezza di banda che rispettivamente per il K5PLUS, il K10 e il K20 (e la sua variante K20MINI) è di 5, 10 e 20 Gb/s.

orico_K20_caratteristiche_modelli_Serie_K
orico_K20_caratteristiche_modelli_Serie_K

L’ORICO K20 è un SSD esterno con caratteristiche tecniche che lo rendono particolarmente adatto all’ecosistema Apple.  Il dispositivo presenta dimensioni estremamente compatte, misurando approssimativamente 83 x 60 x 11,9 mm, rendendolo facile da trasportare anche in tasca. La costruzione è realizzata con una combinazione di lega di alluminio e plastica, conferendo al dispositivo sia robustezza che leggerezza. E’ importante però notare che, nonostante l’elegante guscio in Alluminio, non viene accompagnato da certificazioni IP di alcun genere.

orico_K20_dimensioni_in_mm
orico_K20_dimensioni_in_mm

Per quanto riguarda lo storage, l’ORICO K20PLUS offre diverse opzioni di capacità per soddisfare le esigenze di vari utenti: 512GB, 1TB e 2TB per chi necessita di spazio di archiviazione considerevole. Questa varietà permette agli utenti di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze di archiviazione, bilanciando capacità e costo.

orico_K20_tagli di capacita' disponibili
orico_K20_tagli di capacita’ disponibili

Giusto per dare una idea di cosa possiamo registrare con le diverse capacità disponibili inserisco questa infografica direttamente dal sito Orico:

orico_k20_capacità_in basa alla capacita_cosa_possiamo_registrare
orico_k20_in base alla capacità_cosa_possiamo_registrare?

La connettività è garantita attraverso un’interfaccia USB Type-C, nella versione usb 3.2 gen 2×2, che supporta velocità di trasferimento fino a 20Gbps. Questa velocità, sebbene non raggiunga i livelli delle soluzioni Thunderbolt più costose, è comunque adeguata per consentire trasferimenti rapidi di file di grandi dimensioni come foto, video e documenti. La velocità, che nell’uso quotidiano in condizioni reali si abbassa anche fino a circa 950 MB/s è comunque adeguata a registrare sul dispositivo anche filmati in 4K.

Per approfondire le differenze tra le varie USB (e non solo) potete leggere:

Connettere ssd e hdd esterni: Analisi definitiva delle 6 soluzioni di connettività più diffuse

Qualche utente ha fatto notare che un iPhone 16Pro non riesce però a registrare video in ProRes 4K a 120fps, il file salvato (dopo il messaggio “velocità di registrazione insufficiente”) risulterebbe a scatti.

L’SSD viene fornito con un cavo USB-C di 13 cm di lunghezza, sufficiente per il collegamento ai dispositivi ma volutamente corto per mantenere l’estetica pulita quando attaccato magneticamente sfruttando la caratteristica MAGSAFE dei sistemi Apple.

La lunghezza del cavo genera pareri discordanti tra chi lo utilizza: per alcuni utenti che lo vogliono collegare ai pc risulta troppo corto mentre per altri che lo utilizzano agganciato agli smartphone, risulta fin troppo lungo..

Design e Caratteristiche Innovative

Una delle caratteristiche più innovative dell’ORICO K20 è il suo design magnetico, che rappresenta un elemento distintivo rispetto ad altri SSD portatili sul mercato. Questa funzionalità consente all’unità di attaccarsi saldamente al retro del display di un MacBook o alla scocca di un iPhone, creando un’integrazione visivamente gradevole e funzionale. L’aggancio tramite i magneti infatti è forte abbastanza da rendere stabile e sicuro tenere l’ssd direttamente attaccato allo smartphone anche mentre ci muoviamo, magari per far riprese o foto.

Il design complessivo è chiaramente ispirato all’estetica Apple, con una scocca minimalista in alluminio che si abbina alle finiture Space Grey dei dispositivi come MacBook Air, MacBook Pro e iPad Pro. Questa attenzione ai dettagli estetici dimostra come ORICO abbia progettato questo SSD pensando specificamente agli utenti dell’ecosistema Apple. Tra l’altro l’unica colorazione disponibile è proprio il grigio così simile ai prodotti della gamma Apple, almeno sembrerebbe l’unica disponibile al momento in Italia.

Le dimensioni ed il peso rendono pratico tenerlo sempre collegato allo smartphone:

orico_K20_dimensioni_peso
orico_K20_dimensioni_e_peso

C’è da notare che in seguito è uscito sul mercato la variante K20 MINI che si caratterizza per dimensioni e peso ancora più ridotti.

orico_K20mini_peso
orico_K20mini_peso

I colori disponibili, per questa variante sono il grigio e nel sito Orico sono presenti foto in una colorazione ‘Gold’ che però non è disponibile sul sito Amazon Italia per l’acquisto.

L’alimentazione del dispositivo avviene direttamente tramite il cavo USB-C collegato al Mac o all’iPhone, eliminando la necessità di un alimentatore esterno. Questo aspetto aumenta ulteriormente la portabilità del dispositivo, rendendolo una soluzione veramente “plug and play”.

La confezione include anche un anello magnetico adesivo che può essere utilizzato per attaccare l’SSD a dispositivi non magnetici, aumentando la versatilità del prodotto.

Il mastice utilizzato per incollarlo alla scocca o al case è particolarmente efficace e questo consiglia di pensarci bene se lo si utilizzerà spesso agganciato al dorso del dispositivo perché sarà complicato rimuovere l’anello una volta incollato.

Compatibilità e Sistemi Supportati

L’ORICO K20 dimostra una notevole versatilità in termini di compatibilità con vari sistemi operativi. Nonostante sia chiaramente ottimizzato per l’ecosistema Apple, supporta anche altri sistemi operativi popolari. Secondo le specifiche, è compatibile con Windows, Linux, MacOS, Android e, in particolare, con iPhone 15 e 16.

orico_K20_compatibility_systems
orico_K20_compatibility_systems

La compatibilità con iPhone 15 e modelli più recenti rappresenta un punto di forza significativo, poiché questi dispositivi sono dotati di porta USB-C, permettendo una connessione diretta con l’SSD senza adattatori aggiuntivi. Questa caratteristica rende l’ORICO K20 particolarmente attraente per gli utenti che necessitano di espandere lo spazio di archiviazione del proprio iPhone o di trasferire rapidamente dati tra dispositivi mobili e computer.

È importante notare che, come già chiarito nella recensione dell’Orico A20 PLUS, i dispositivi Apple supportano la usb fino alla 3.2 Gen 2, quindi la velocità massima fruibile da questi SSD sarà di 1050 MB/s, comunque sufficiente per poter registrare in tranquillità filmati in 4K.

Per quanto riguarda la formattazione di fabbrica, va fatto notare che viene venduto preformattato in formato ExFAT in modo sia leggibile sia da macOS che Windows. Se però lo si dovesse utilizzare solo con dispositivi dell’ecosistema Apple, sarebbe opportuno formattarlo in un formato più adeguato, come APFS.

Orico K20 – Velocità di Trasferimento

L’ORICO K20 offre una velocità di trasferimento dati dichiarata di 20Gbps, che si traduce in circa 2000MB/s in condizioni ideali. Questa velocità è tipica degli SSD esterni USB 3.2 Gen 2×2 e rappresenta un buon compromesso tra prestazioni e prezzo. Sebbene non raggiunga le velocità dei dispositivi Thunderbolt, è comunque significativamente più veloce dei tradizionali hard disk esterni meccanici e ssd esterni in genere.

orico_K20_velocita
orico_K20_velocita

Va anche detto che però la usb 3.2 Gen 2×2 non è una porta molto diffusa sui notebook e pc in genere, di solito si trovano le usb 3.2 gen 2, e quindi è opportuno controllare che questo tipo di porta sia effettivamente disponibile sul dispositivo al quale collegheremo il K20, se volessimo davvero sfruttare al massimo le velocità raggiungibili.

È importante sottolineare che le prestazioni effettive possono variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di file trasferiti, la capacità del dispositivo e il sistema a cui è collegato. Le recensioni indicano che l’ORICO K20 mantiene prestazioni coerenti durante l’uso quotidiano, senza problemi significativi di throttling termico durante trasferimenti prolungati, nonostante le dimensioni compatte.

Purtroppo, dalle informazioni disponibili, non emergono dettagli specifici sul tipo di memoria flash NAND utilizzata, sul controller interno o sulla presenza e dimensione della cache DRAM o SLC, elementi che influenzerebbero significativamente le prestazioni in scenari di utilizzo intensivo. Questi dati tecnici più approfonditi sarebbero necessari per una valutazione completa delle prestazioni in vari scenari d’uso.

Orico K20:Feedback da Utenti e Opinioni Community

Gli utenti su Reddit hanno espresso opinioni generalmente positive sui prodotti ORICO, descrivendoli come affidabili e con un buon rapporto qualità-prezzo.

È interessante notare che ORICO viene spesso considerato un marchio di budget di buona qualità, insieme a Sabrent, con utenti che apprezzano la varietà di prodotti offerti a prezzi accessibili. Questa percezione positiva si estende anche agli altri prodotti dell’azienda, suggerendo un certo livello di fiducia nel marchio tra gli appassionati di tecnologia.

Come già scritto, qualche utente su Amazon ha registrato recensioni dove fa notare che la velocità reale di scrittura scende a 950 MB/s e questo non permette la registrazione fluida di filmati ProRes HDR 4k a 120 f/s.

orico_K20_4kprores_video_per_apple
orico_K20_4kprores_video_per_apple

Son cose di piccolo conto: anche la lunghezza del cavetto di collegamento non rende tutti felici: alcuni che lo usano collegato al pc lo considerano troppo corto mentre per altri che lo tengono agganciato allo smartphone è troppo lungo!

Confronto con Prodotti Simili e Concorrenti

Nel panorama degli SSD portatili magnetici, l’ORICO K20 si posiziona come una soluzione interessante che combina portabilità, design elegante e funzionalità pratiche. Rispetto ad altri prodotti similari nel mercato, l’ORICO si distingue principalmente per la sua caratteristica magnetica (aggancio MagSafe) e per l’attenzione all’integrazione con l’ecosistema Apple.

A differenza di molti SSD portatili tradizionali che richiedono cavi più lunghi e posizionamento separato, la capacità di attaccarsi magneticamente ai dispositivi rappresenta un vantaggio significativo in termini di praticità, specialmente per gli utenti in movimento. Questa caratteristica riduce l’ingombro sulla scrivania e semplifica l’utilizzo con dispositivi mobili.

In termini di prestazioni, l’interfaccia USB 3.2 Gen 2×2 a 20Gbps posiziona l’ORICO K20 nella fascia media del mercato dei dischi NVME esterni. Altri prodotti premium offrono velocità superiori tramite interfacce Thunderbolt, ma generalmente a prezzi significativamente più alti. L’ORICO sembra quindi offrire un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo per la maggior parte degli utenti.

La variante K20 MINI

Orico ha prodotto una variante del K20 oggetto di questo articolo, con prestazioni uguali al K20 ma in cui le caratteristiche di dimensioni e peso sono state rese ancora più estreme, per chi della portabilità del dispositivo ne fa l’aspetto che più tiene in considerazione.

Nel K20 Mini le dimensioni si riducono a 68x60x7,5 mm. Con uno spessore di soli 0,75 centimetri questo dispositivo, di fatto, è più sottile dell’Iphone mentre il peso è di appena 45 grammi.

orico_K20mini_agganciato_retro_iphone
orico_K20mini_agganciato_retro_iphone

Sul sito Orico si pubblicizzano due colorazioni: Grigio ed Oro.

Queste citate sono le caratteristiche che lo distinguono dal K20, per il resto è il gemello.

orico_K20mini_caratteristiche
orico_K20mini_caratteristiche

La descrizioni delle caratteristiche, potete leggerle direttamente dalla pagina prodotto sul sito della casa madre, di cui lascio il LINK.

A20PLUS: il concorrente in casa..

L’ORICO A20PLUS è certamente un concorrente del k20. Fondamentalmente le caratteristiche sono estremamente simili, per approfondire potete leggere la recensione al modello A20PLUS su HardDiskItalia. Poche le differenze:

  • dimensioni
  • prestazioni dichiarate

La caratteristica che li differenzia di più è il guscio in ABS nell’A20PLUS mentre nel K20 è in lega di alluminio.

Anche il prezzo, tra i due dispositivi, varia di poco.

Considerazioni sull’Acquisto e Valore Complessivo

L’ORICO K20 rappresenta una soluzione di archiviazione esterna che offre un interessante rapporto qualità-prezzo per gli utenti dell’ecosistema Apple. Al momento della stesura dell’articolo, nel taglio da 1 TB lo si può acquistare su Amazon Italia a 56 Euro. La combinazione di design magnetico, dimensioni compatte, diverse opzioni di capacità e buone velocità di trasferimento lo rende un’opzione attraente per chi cerca un dispositivo di archiviazione elegante e funzionale.

Quando si considera l’acquisto di questo SSD, è importante valutare alcuni aspetti chiave. Innanzitutto, la compatibilità con i propri dispositivi: mentre funziona con vari sistemi operativi, la funzionalità magnetica è particolarmente vantaggiosa con prodotti Apple dotati di scocca metallica. Gli utenti di iPhone dovrebbero assicurarsi di possedere un modello con porta USB-C per sfruttare appieno questo dispositivo, quindi iPhone 15 o successivi. Nel caso di smartphone Iphone più vecchi, invece, sarà necessario acquistare un adattatore da Lightning a USB-C.

In secondo luogo, devono essere considerate le esigenze di velocità di trasferimento. La velocità di 20Gbps è adeguata per la maggior parte degli utilizzi quotidiani, ma potrebbe risultare limitante per professionisti che lavorano con file di grandi dimensioni o richiedono trasferimenti estremamente rapidi. Idem per chi intendesse far regolarmente riprese con formati a risoluzioni elevate (prores, 4k 120fps, ..) in questi casi le prestazioni reali potrebbero non essere sufficienti.

Va però ricordato che comunque i dispositivi Apple non supportano velocità superiori ai 1050 MB/s e quindi per prestazioni superiori è necessario guardare a dispositivi Thunderbolt, con prezzi certamente ancora più alti. Infine, sebbene le recensioni generali sui prodotti ORICO siano positive, sarebbe prudente verificare la disponibilità di garanzia e supporto post-vendita nella propria regione prima dell’acquisto, considerando che per questo modello, la casa madre comunque fornisce una garanzia di 3 anni anziché 5.

orico_K20_anni_garanzia
orico_K20_anni_garanzia

Conclusione: Un SSD Portatile Innovativo per l’Ecosistema Apple

L’ORICO K20PLUS emerge come una soluzione di archiviazione esterna innovativa e ben progettata, particolarmente adatta agli utenti dell’ecosistema Apple. Il suo design magnetico, le dimensioni compatte e le buone prestazioni lo rendono una scelta interessante per chi cerca un SSD portatile che si integri esteticamente e funzionalmente con i propri dispositivi Apple.

La combinazione di caratteristiche tecniche, design e compatibilità offre un pacchetto completo che soddisfa le esigenze di molti utenti, sia per l’archiviazione di backup che per l’espansione dello spazio disponibile sui dispositivi mobili. La possibilità di attaccarlo magneticamente ai dispositivi Apple rappresenta un vantaggio pratico significativo rispetto a molti concorrenti, specialmente in contesti di mobilità.

Date queste caratteristiche unitamente al prezzo al quale lo si trova nelle frequenti campagne di sconto non meraviglia che il modello era presente a febbraio 2025 nella classifica dei 100 più venduti ssd esterni su Amazon Italia, rispettivamente in posizione 74 nel taglio da 512 GB e in posizione 97 nel taglio da 2 TB.

ORICO 1 TB Magnetic External SSD, 4K ProRes HDR Record and Store, 2000MB/s Stable Transmission, Portable Solid State Drive, Aluminum...

56,00

Magnetico forte: aggancia il tuo cellulare con attrazione magnetica, non preoccuparti di cadere. Il pacchetto include un anello di attrazione magnetica, che può facilmente collegare tutti i ...

Available: In stock
orico_K20_dimensioni_rispetto_iphone
orico_K20_dimensioni_rispetto_iphone

HardDiskItalia.it
Logo
Compare items
  • Hard Disk (0)
Compare