ORICO A20PLUS SSD esterno. Una Analisi completa: 5 motivi definitivi per l’acquisto e 5 per evitarlo. La guida essenziale per scegliere il miglior SSD esterno per lo smartphone e non solo..
Argomenti trattati
Sono attuali gli SSD esterni nel 2025?
Nel 2025, l’esigenza di archiviazione sta raggiungendo livelli mai visti prima. Con l’esplosione dei contenuti multimediali, dai materiali fotografici o video in 4K/8K alle applicazioni di gaming, molti utenti si trovano a cercare soluzioni esterne di archiviazione veloci e capienti da utilizzare non solo con pc e notebook ma soprattutto, direi, con tablet e smartphone.
Proprio con i dispositivi mobile si creano la maggior parte dei file multimediali che poi si ha necessità di archiviare trasferendoli dagli smartphone per evitare di riempirne la memoria. L’operazione di travasare i dati da un dispositivo ad un altro può essere abbreviata con l’utilizzo di un SSD veloce e anche per questa necessità sta crescendo l’interesse degli utenti verso l’utilizzo di soluzioni di archiviazione esterne.
Gli SSD esterni, come l’ORICO A20PLUS, diventano quindi prodotti molto richiesti, dato che soddisfano questo tipo di esigenze.
I vantaggi che distinguono queste periferiche sono:
- Velocità di trasferimento superiore: Grazie alle tecnologie all’avanguardia, gli SSD esterni consentono trasferimenti rapidi.
- Compatibilità cross-device: Che si tratti di laptop, desktop o smartphone, gli SSD come ORICO A20PLUS possono essere facilmente utilizzati su diverse piattaforme.
- Portabilità: Questi dispositivi sono progettati per essere leggeri e compatti, ideali per chi li deve portare sempre con sé.

Posizionamento sul mercato dell’ORICO A20PLUS
L’ORICO A20PLUS si distingue nel panorama degli SSD esterni grazie a una strategia che punta su prestazioni elevate, compatibilità ‘universale’ e design. Il posizionamento sul mercato del dispositivo è vincente, ne è prova il fatto che nella classifica dei bestseller di Amazon Italia tra i 100 ssd esterni più venduti a febbraio l’ORICO A20Plus occupa ben tre posizioni:
- posizione 27 per il modello da 1 TB
- posizione 35 per il modello da 512 GB
- posizione 67 per il modello da 2 TB
L’azienda ORICO, marchio cinese conosciuto per le sue soluzioni di archiviazione, ha utilizzato la tecnologia USB 3.2 Gen2x2 per l’interfaccia di questo modello, posizionandolo come una valida scelta nel mercato degli SSD esterni veloci. Le prestazioni offerte vengono superate solo da periferiche con interfacce Thunderbolt o le recenti usb 4, disponibili di solito solo su computer di fascia alta e per usi professionali.
Punti di forza dell’ORICO A20PLUS:
- Capacità di archiviazione: Disponibile nei tagli da 512GB, 1TB e 2TB, si adatta alle diverse esigenze di archiviazione degli utenti, dai professionisti del video editing ai semplici appassionati.
- Design robusto: Costruito per essere portato anche all’aperto montato sul dorso dei nostri dispositivi mobile; anche se non è certo un modello ‘RUGGED’ è abbastanza resistente da proporsi come una soluzione pratica anche quando lo si usa all’esterno.
- Affidabilità: La garanzia di 5 anni e le recensioni positive da parte degli utenti, pubblicate su siti quali amazon.it e oricotechs.com, confermano la qualità del prodotto.
Le prestazioni superiori e la sua compatibilità con vari dispositivi ne fanno un prodotto da tenere in considerazione per chi cerca efficienza in mobilità.
Specifiche tecniche ORICO A20PLUS
Le caratteristiche tecniche sono importanti per determinare se un dispositivo è adatto alle proprie esigenze: addentriamoci nelle specifiche di questo SSD per comprendere ciò che può offrirci.
Dettagli tecnici fondamentali:
- Capacità di archiviazione: 512GB, 1TB, 2 TB.
- Velocità di trasferimento: Lettura 2000 MB/s – Scrittura 1800 MB/s.
- Compatibilità: Windows, macOS, Linux, IOS, Android.
- Interfaccia: Il collegamento con l’host utilizza l’interfaccia USB 3.2 Gen 2×2 (tramite connettori USB-C).
- Tecnologia NAND: TLC (dato citato per l’ORICO A20)
- Dimensioni: 75×65.5×12 mm
- Peso: 41 grammi + 7 grammi del cavo
- Profilo di utilizzo: Ideale per fotografi, videomaker e persone che necessitano di trasferire frequentemente grandi moli di dati, come video in ProRes o immagini in alta risoluzione operando dallo smartphone.
- Garanzia: 5 anni
- TBW: Varia con la capacità.

I valori relativi a TBW sono pubblicati sul sito della casa madre nella pagina dedicata ai dettagli prodotto a questo indirizzo (il sito è lento).
La combinazione di capacità e velocità porta a un’esperienza utente di alto livello. Con le velocità raggiungibili da questo prodottosi riesce a trasmettere file a velocità importanti, riducendo il tempo dedicato a operazioni di copia e backup. Inoltre, la stabilità durante i trasferimenti è una delle caratteristiche spesso citata nelle recensioni di chi lo utilizza.
Design e portabilità
Materiali costruttivi: metallo vs plastica a confronto
Un aspetto da non sottovalutare di un SSD esterno è il materiale con cui è costruito dato che influisce sulla durata e sulla sensazione al tatto. La praticità e l’estetica di un dispositivo possono fare la differenza nella scelta finale in vista dell’acquisto e l’ORICO A20PLUS si distingue per il suo design elegante grazie ai materiali utilizzati per l’assemblaggio. Per questo modello, in particolare, si è optato per materiale plastico (ABS) di ottima qualità. Probabilmente con questa scelta si è voluta dare priorità alla leggerezza del dispositivo sacrificando pertanto qualcosa riguardo la resistenza a graffi e danni di vario genere rispetto un prodotto con una scocca metallica.
Questo modello è disponibile in due colorazioni che si adattano al gusto di ogni utente: grigio e dark blue, quest’ultimo in una tonalità che si avvicina molto al grigio scuro.


Caratteristiche di portabilità:
- Dimensioni compatte: Grazie alle dimensioni ridotte, l’A20PLUS è facilmente trasportabile. Le dimensioni sono: 75 x 12 x 65,5 mm.
- Leggerezza: Il peso, contenuto anche per un ssd di questo tipo, si attesta intorno ai 40 grammi, ai quali il cavo ne aggiunge 7.
- Cavo: La confezione include un cavo di collegamento da 13cm che permette, una volta assicurato al dorso dello smartphone, di connetterlo per riprese in tempo reale registrate direttamente su ssd.
Va detto che nel catalogo ORICO è presente il modello K20, di caratteristiche simili ma con guscio in alluminio. Il modello equivalente all’A20PLUS, con dorso magnetico, è il K20PLUS. Variano ovviamente alcuni piccoli dettagli che fanno la differenza nella scelta in base ai tipi di utilizzo che se ne vorrebbe fare.

Form factor ultracompatto
Un aspetto importante nel design dell’ORICO A20PLUS sono le dimensioni ultracompatte. Con ingombri che consentono di riporlo facilmente in tasca o in una borsa, questo SSD è particolarmente indicato per chi lo vuole sempre con sé.
Dimensioni e peso ridotto rendono pratica anche la possibilità di utilizzarlo attaccato al dorso dello smartphone e registrare direttamente filmati o foto in tempo reale sull’SSD senza passare dalla memoria interna dello smartphone. Non richiede alimentazione esterna: basta collegarlo a una porta USB e si è pronti a partire.
Guscio fragile o resistente?
Che si usi l’ORICO A20PLUS in movimento, al lavoro o semplicemente per usi privati, il rischio di cadute e urti è sempre presente. La capacità di questo SSD di non essere fragile, almeno per quanto lo consenta il materiale di costruzione utilizzato che, ricordiamolo, è ABS è una caratteristica gradita dato che lo rende resistente a cadute accidentali e impatti leggeri. Questo modello comunque non vanta certificazioni IP riguardo la resistenza a polvere, acqua, urti e cadute.
L’ORICO A20PLUS non è solo un dispositivo di archiviazione veloce, ma anche affidabile per le esigenze quotidiane. La combinazione di materiali di qualità, peso e design compatto lo rendono una scelta ideale per chi cerca portabilità e robustezza (non esagerata) in un solo prodotto.

Molti utenti hanno condiviso recensioni entusiaste d’utilizzo in contesti diversi. La facilità di trasporto e il design hanno contribuito a far sentire gli utenti soddisfatti, regalando una sensazione di un dispositivo affidabile e di qualità.
Prestazioni nell’uso pratico
Al di là delle prestazioni promesse dal marketing e suffragate dalle prove di laboratorio, è importante capire quali siano le prestazioni reali che questo SSD esterno offre nell’uso di tutti i giorni. Non mi riferisco tanto ai valori numerici, a volte sterili, ma anche alle sensazioni che regala l’uso del dispositivo a chi lo utilizza nel quotidiano.
Ho cercato su internet recensioni d’uso di utenti che l’hanno acquistato e utilizzato, principalmente su Amazon Italia che anche solo per i volumi di vendite considero una fonte attendibile del ‘Sentiment’ degli acquirenti e dal sito cinese di ORICO, cercando di catalogare le impressioni che gli utenti hanno voluto registrare.
Cercherò di dare esempi concreti anche di cosa permettono di fare le prestazioni di questo dispositivo (e cosa invece è improbabile riuscire a fare).
Velocità di trasferimento e reazioni degli utenti
L’ORICO A20PLUS è un ssd che promette velocità di lettura di 2000 MB/s, una caratteristica che gli utenti hanno lodato durante le loro recensioni. Ma cosa significa realmente questo in un contesto di utilizzo quotidiano? Ecco cosa può comportare in pratica:
- Backup e copie veloci: molti utenti hanno notato una riduzione evidente dei tempi necessari per il backup di file pesanti, come video in alta definizione o collezioni fotografiche.
- Esecuzione di applicazioni direttamente dall’SSD: è possibile avviare software e giochi direttamente dal disco esterno.
Velocità reali vs dichiarate
Quando si parla di velocità, le specifiche dichiarate possono differire dalle prestazioni reali.
Le velocità reali in lettura e scrittura misurate da più recensori su internet segnalano valori più bassi di circa il 10% rispetto quelli pubblicizzati. Una fluttuazione dei valori di queste proporzioni è attendibile e dimostra la buona qualità progettuale del modello A20PLUS. Queste impressioni sono confermate dagli utenti che hanno rilasciato recensioni, su Amazon Italia e sul sito di ORICO, molto positive dato che il dispositivo permette comunque di leggere circa 1,8 GB di dati al secondo.
In condizioni reali, questo SSD mantiene prestazioni eccellenti anche con trasferimenti di file di grandi dimensioni come quelli in 4K/8K. Tuttavia, fattori quali il tipo di cavi utilizzati, il dispositivo di origine e quello di destinazione o la porta usb alla quale viene collegato possono influenzare le prestazioni.
In situazioni d’uso particolarmente impegnative ridimensiona gradualmente verso il basso le prestazioni, magari per il riempimento della cache che il controller non fa in tempo a svuotare. In queste situazioni estreme il disco non va al di sotto della soglia dei 900 Mbps, valore notevole dato che si parla di una periferica portatile.
Bisogna considerare anche questo aspetto: se lo si collega ad una porta usb 3.2 Gen2, molto più comune della 3.2 Gen2x2, che al massimo supporta un transfer rate di 1000MB/s, ad esempio collegandolo ad un Iphone che non supporta la usb 3.2 gen2x2, questo SSD, anche dovesse ridurre le prestazioni al minimo, lavorerebbe comunque al limite superiore consentito dal collegamento con l’host.
Connettività USB 3.2 Gen 2×2 spiegata semplice
L’ORICO A20PLUS utilizza la tecnologia USB 3.2 Gen 2×2, che supporta velocità di trasferimento dati fino a 20 Gbps. Questo significa che è due volte più veloce rispetto a USB 3.2 Gen 2 standard.
Vantaggi principali della USB 3.2 Gen 2×2:
- Maggiore velocità: I file possono essere trasferiti rapidamente, risparmiando tempo durante il lavoro.
- Supporto universale: La usb è retrocompatibile quindi si potrà connettere il disco con una vasta gamma di dispositivi anche con porte di generazione più datata. L’apparecchio al quale vorremo collegarlo dovrà però avere una porta USB-C. Oppure dovremo utilizzare un adattatore o un Hub che però in molti casi ridurrà la velocità massima raggiungibile nei trasferimenti.
Gestione del calore senza ventole attive
Grazie alla progettazione dal design ottimizzato proprio in vista della dispersione del calore, l’ORICO A20PLUS non ha bisogno di ventole attive per mantenere le temperature di lavoro accettabili. La periferica ci guadagna in:
- Silenziosità: Assenza del rumore di eventuali ventole per dissipare attivamente il calore.
- Temperatura: L’SSD scalda, ma senza raggiungere valori pericolosi per la sua salute.
Stabilità e affidabilità
La stabilità che l’ORICO A20PLUS offre durante i trasferimenti viene spesso segnalata dagli utilizzatori. Anche se si collegano più dispositivi o si impegnano più file contemporaneamente, gli utenti riferiscono di non aver riscontrato alcun rallentamento significativo.
Questa situazione la si deve al controller, alla cache disponibile e all’interfaccia usb 3.2, naturalmente prestando attenzione a non saturare la banda passante della porta USB o della cache.
Capacità di archiviazione
L’ORICO A20PLUS offre tre diverse opzioni di capacità: 512GB, 1TB e 2TB. Ma quale scegliere?
- 512GB: Ideale per chi necessita di spazio sufficiente per file di lavoro, documenti e qualche foto. Perfetto per studenti o professionisti che non hanno bisogno di grandi quantità di dati o che dall’ssd li sposteranno ad uno spazio di archiviazione adibito ad archivio permanente (NAS, Cloud,..).
- 1TB: Un ottimo compromesso per la maggior parte degli utenti. Questa capacità è adatta per chi lavora con video o immagini ad alta risoluzione o utenti domestici che vogliono utilizzarlo come archivio per le loro foto ed immagini.
- 2TB: Dimensione più adatta per i creatori di contenuti, questo taglio consente di archiviare progetti che iniziano a diventare importanti in quanto a esigenze di spazio.
La scelta della capacità dipende dalle proprie necessità specifiche, ma è consigliabile puntare su una capacità che possa accompagnarti anche nel lungo termine, sempre in base al budget disponibile.

Nei test in condizioni d’uso reali, l’ORICO A20PLUS dimostra una buona capacità di dispersione delle temperature evitando raggiungano valori pericolosi per i componenti. E’ pur vero che qualche utilizzatore afferma che le temperature del guscio raggiungano e superino i 50 gradi Celsius, soprattutto in casi d’uso che prevedono tempi lunghi e continui di attività della periferica.

Compatibilità
Compatibilità cross-device
Per quanto riguarda la sua compatibilità cross-device dai laptop ai tablet e smartphone, la capacità di questo SSD di interfacciarsi senza problemi o necessità di installare driver rappresenta un aspetto molto pubblicizzato dal produttore.
Grazie all’interfaccia USB 3.2 Gen 2×2, il trasferimento dei dati avviene senza difficoltà: non importa che si utilizzi un computer Windows, macOS, o addirittura Linux o anche dispositivi mobile con Android o Apple IOS. Questa compatibilità in pratica garantisce questo sui vari dispositivi:
- Computer: Funziona senza problemi con computer desktop e laptop di diverse marche e modelli. Gli utenti hanno riferito che il collegamento e la lettura dei dati sono immediati, senza la necessità di installare software aggiuntivo.
- Smartphone: Grazie all’adattatore OTG (On-The-Go), si rivela utile per il trasferimento diretto di foto o video da un dispositivo mobile a un SSD esterno, liberando spazio sullo smartphone.
Funziona con smartphone Android?
Per quanto riguarda gli SSD esterni, un aspetto importante è la compatibilità con i dispositivi che si utilizzano e l’ORICO A20PLUS si distingue in questo campo dato che non sono stati segnalati casi di incompatibilità importanti. Questo vale anche con gli smartphone Android: la connessione è facile ed efficiente.
- Plug and Play: È sufficiente collegare l’SSD allo smartphone tramite un adattatore USB-C per iniziare ad utilizzarlo immediatamente, senza necessità di installare software aggiuntivo, vantaggio notevole per chi cerca praticità.
- modelli non-Magsafe: nel caso di smartphone in cui manca la funzionalità MAGSAFE, è consigliabile, come fa lo stesso produttore, eliminare il case del telefonino, se non magnetico, e utilizzare l’anello adesivo presente nella confezione.

Integrazione con ecosistemi Apple (iPhone/Mac)
L’ORICO A20PLUS si integra perfettamente anche con i dispositivi di casa Apple, sfruttando due funzionalità dei prodotti di punta del marchio: l’attacco magnetico Magsafe e la registrazione video ProRes. Anche in quest’ultimo caso, non è necessario nessun software aggiuntivo.
E’ da tener presente che come già scritto, il marchio Apple non supporta nei suoi dispositivi la usb 3.2 Gen 2×2 pertanto la velocità raggiungerà i 1000 Mbps. Si potrebbe collegare il disco con un adattatore da usb-c a Lightning ma, soprattutto in mobilità, si perderebbe l’aspetto della praticità d’uso perché ci sarebbe un ulteriore cavo da gestire.
Per la registrazione video ProRes, aprendo l’app della fotocamera, è necessario scegliere la funzionalità ‘Video’ e cliccare sul logo ProRes visibile nella parte superiore della schermata. Una volta attivata la funzione, lo si capisce perché il simbolo ProRes non sarà più barrato, possiamo registrare i video in qualità 10:2:2 con un bitrate più alto.
Registrazione video ProRes, Requisiti minimi
Quando si tratta di registrazione video in formati professionali come ProRes, è necessario prevedere un’adeguata infrastruttura di archiviazione per la gestione dei file prodotti garantendo un flusso di lavoro senza rallentamenti. L’ORICO A20PLUS, con la sua capacità di trasferimento dati di 2000 MB/s, anche se una volta collegato all’Iphone si riduce a 1000 MB/s, si propone come un’opzione interessante per i video maker per effettuare riprese in mobilità.

Capacità di archiviazione: Sebbene 1 TB possa sembrare sufficiente, ricordiamo che un video ProRes può occupare molto spazio. Per farci una idea, un’ora di materiale in ProRes 422 può richiedere fino a 250 GB. È fondamentale pianificare lo spazio necessario in base alle esigenze d’uso, soprattutto se l’SSD lo utilizzeremmo anche per fare eventuali modifiche al volo.
Limiti della banda USB 3.2 per il video editing
Nonostante la tecnologia USB 3.2 Gen 2×2 supporti velocità di trasferimento elevate, ci sono alcuni limiti da considerare, soprattutto quando si lavora con file di grandi dimensioni proprio come i video in ProRes.
- Banda passante condivisa: La banda di 20 Gbps può sembrare ampia, ma in situazioni di utilizzo intensivo, come quando si registrano video in tempo reale e magari si effettuano simultaneamente anche piccole modifiche, la banda viene rapidamente saturata. In generale, è importante avere cavi di alta qualità e porte adeguate per evitare colli di bottiglia dovuti alla USB.
- Interferenze del sistema: L’utilizzo contemporaneo di altre periferiche sulla stessa porta USB può influenzare le velocità di trasferimento. E’ consigliabile dedicare porte separate, se disponibili sui dispositivi host ai quali colleghiamo l’SSD, per garantire il massimo delle prestazioni.
L’ORICO A20PLUS si comporta molto bene durante la registrazione video ProRes e con la giusta pianificazione può sostenere anche progetti di video editing più ambiziosi.
Confronto con i concorrenti
ORICO A20 vs ORICO A20PLUS
L’ORICO A20 è un dispositivo di archiviazione popolare, ma quando lo si mette a confronto con l’ORICO A20PLUS, emergono alcune differenze significative che possono influenzare la scelta degli utenti.
- Materiali della scocca: Per l’A20 vengono utilizzati sia ABS che lega di alluminio rendendolo più resistente agli urti rispetto l’A20PLUS. Il peso però, ovviamente, aumenta e questo può essere un problema quando lo vogliamo agganciare al dorso dello smartphone.
- L’A20 è più orientato all’utilizzo con i computer ne è prova, secondo me, il cavo in dotazione usb 2in1, da usb-C a usb-A/usb-C. La lunghezza del cavo è maggiore rispetto quello in dotazione per l’A20PLUS. Il cavo del primo è lungo 30 cm, quello del secondo solo 13 ed ha senso visto che sul secondo, attaccato al dorso di uno smartphone, i 7 centimetri in più del cavo sarebbero d’intralcio.
- Il prezzo dell’A20 è leggermente più alto (qualche euro..) dell’altro, giustificati dal cavo più lungo e 2in1 oltre che dall’impiego della lega di alluminio.
Lexar ES4 vs ORICO A20PLUS
La Lexar ES4 è un altro concorrente nel mercato degli SSD portatili e compararla con l’ORICO A20PLUS offre ulteriori spunti di riflessione.
- Design e costruzione: Entrambi i dispositivi sono ben costruiti, ma l’ORICO A20PLUS si presenta con un design più leggero e con un ingombro minore.
- Prestazioni: Lexar ES4 offra buone velocità ma il modello ORICO A20PLUS lo supera, seppur di poco, in termini di velocità di trasferimento fornendo risultati più consistenti sotto carichi pesanti.
Corsair EX400U vs ORICO M20PLUS
La comparazione con il Corsair EX400U è interessante, considerando che Corsair è ben noto nel settore dell’archiviazione.
- Performance: Il Corsair EX400U è ben realizzato e offre un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni, avendo una interfaccia USB4 vanta velocità fino a 40Gbps se collegato ad una porta che la supporta.
- Compatibilità: L’ORICO A20PLUS si distingue per la sua versatilità, particolarmente nella compatibilità con smartphone e dispositivi sia Android che Apple, creando così un vantaggio in termini di utilizzo quotidiano. Il Corsair è pensato principalmente per l’utilizzo con i pc.
- Il cavo dell’Orico A20PLUS è da 20 Gbps, quello del Corsair da 40 Gbps.
- Capacità: il corsair arriva al taglio da 4 TB mentre l’Orico si ferma a 2 TB.
Crucial X9 Pro vs ORICO M20PLUS
- Performance: Il Crucial ha prestazioni che raggiungono i 1050 MB/s, inferiori a quelle raggiungibili dall’Orico quando collegato ad una porta gen2x2. In caso contrario, i due dispositivi offrono le stesse prestazioni.
- Compatibilità: Per quanto anche il Crucial sia multipiattaforma, certamente l’Orico in quest’ambito si distingue, soprattutto se si pensa di utilizzarlo in tandem con uno smartphone.
- Certificazioni IP: assenti sull’Orico, mentre il Crucial X9 PRO vanta la certificazione IP55 ed è progettato per sopportare cadute da un’altezza importante..
- Capacità: il Crucial arriva al taglio da 4 TB, l’Orico si ferma a 2 TB.
Prezzo e convenienza
Analisi costo/GB nelle diverse capacità
Quando si parla di SSD esterni, il prezzo è uno dei fattori cruciali da valutare. L’ORICO A20PLUS è disponibile in diverse capacità (512GB, 1TB e 2TB) e offre un rapporto costo/GB competitivo nel mercato attuale.
- 512GB: Questa opzione è ideale per chi ha bisogno di spazio limitato ma non vuole compromettere le prestazioni. Di solito, il costo per GB è più elevato su tagli inferiori, ma il prezzo rimane molto ragionevole considerata la velocità di 2000MB/s.
- 1TB: La capacità che ho scelto e che ritengo sia un ottimo compromesso. In questo caso, il costo per GB è più basso rispetto al modello da 512GB, offrendo un buon valore per chi ha necessità di archiviazione senza appesantire troppo il portafoglio.
- 2TB: Questa opzione, pur essendo la più costosa, è perfetta per professionisti e creatori di contenuti. Nonostante il costo maggiore per GB, si ottiene molta versatilità e spazio che possono giustificare l’investimento, specialmente per chi lavora con file di grandi dimensioni.
L’analisi del costo per GB suggerisce che l’Orico posiziona questo dispositivo con un prezzo al quale, soprattutto se non lo si voglia utilizzare con uno smartphone, tenendolo agganciato al suo dorso e magari sfruttando tutta la velocità possibile per video ProRes, al quale secondo me si possono prendere in considerazione anche altre scelte. Se invece si approfitta di una campagna di sconto attiva e magari il prezzo di listino è decurtato di un 30%, allora diventa davvero un ssd da acquistare anche se per utilizzarlo soltanto su dispositivi non-mobile.
I prezzi, rilevati su Amazon.it al momento della stesura dell’articolo (marzo 2025) sono:
Capacità | 512 GB | 1 TB | 2 TB |
---|---|---|---|
Prezzo | 68,99 (*) | 129,99 (*) | 199,99 (*) |
Prezzo scontato (30%) | 48,29 | 90,99 | 139,99 |
(*) Con possibilità, al momento della lettura dei prezzi, di applicare un coupon con sconto del 30%.
Se volessi controllare i prezzi aggiornati o se sono attive campagne di sconti, il pulsante ‘Vai su Amazon‘ ti porta alla pagina ufficiale dei modelli A20PLUS e A20.
Magnetico forte: aggancia il tuo cellulare con attrazione magnetica, non preoccuparti di cadere. Il pacchetto include un anello di attrazione magnetica, che può facilmente attaccare qualsiasi ...
Available: In stockSconti stagionali e offerte ricorrenti
Un altro aspetto da non trascurare sono le opportunità di risparmio attraverso sconti stagionali e offerte ricorrenti.
- Promozioni: Durante festività come il Black Friday, il Cyber Monday o altre ricorrenze, è comune trovare sconti significativi su prodotti di tecnologia, compresi gli SSD. Le campagne di sconti arrivano a percentuali di sconto del 30% o più.
L’ORICO A20PLUS si presenta come un ottimo investimento, con un buon rapporto qualità-prezzo e opportunità di risparmio che possono rendere l’acquisto davvero conveniente. Sia che tu stia cercando un SSD per uso personale che per esigenze professionali, tenere d’occhio le offerte può fare davvero la differenza.
Considerazioni finali
La reputazione di ORICO nel settore dell’archiviazione si fonde con l’innovazione e la qualità, offrendo prodotti che vanno oltre le comuni aspettative.
L’ORICO A20PLUS rappresenta un’eccellenza nel mondo dei dispositivi di archiviazione portatili, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca performance elevate senza compromettere la portabilità. Il modello A20PLUS ha conquistato molti utenti, grazie a caratteristiche che lo rendono pratico per vari utilizzi, dal backup di file di grandi dimensioni alla registrazione video in alta risoluzione.
Caratteristiche principali:
- Supporta MagSafe e registrazioni ProRes. Progettato per lavorarci con lo smartphone.
- Velocità di trasferimento: Grazie alla velocità di trasmissione di 2000 MB/s, il trasferimento dei dati avviene senza ritardi, rendendo l’uso quotidiano incredibilmente fluido. Si riescono a trasferire circa 2 GB al secondo.
- Design elegante e portatile: La costruzione leggera e compatta consente di trasportarlo facilmente in uno zaino o in una borsa, o agganciarlo al dorso di uno smartphone sfruttando la predisposizione MagSafe, senza impaccio.
Questo SSD esterno è utile per chi lavora con file di grandi dimensioni, come video o foto in alta definizione, ma anche una scelta intelligente per chi desidera una soluzione di archiviazione versatile, che si adatta a molteplici dispositivi e necessità. L’A20PLUS combina performance, design e praticità, rendendolo ideale per ogni esigenza tecnica.