Meglio hd o ssd? Nell’era degli SSD, veloci e affidabili, la scelta di acquistare un hard disk meccanico (HDD) potrebbe sembrare illogica. In questo articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i tipi di unità di archiviazione, aiutandovi a decidere quale opzione sia più adatta a voi.
Argomenti trattati
Hard Disk: punti di forza e debolezza
Per chiarezza, specifico quali parametri considero positivi e quali negativi, rispetto gli SSD. Nel seguito dell’articolo approfondirò questi aspetti.
Costo
Gli HDD sono significativamente più economici degli SSD per ogni gigabyte di archiviazione. Per gigabyte di storage, gli HDD costano circa la metà di un SSD SATA e circa un quarto rispetto i più veloci SSD NVME. Giusto per dare una idea, per 500 GB di storage spenderemo circa 30 Euro per un hdd sata classico, 60 per un ssd sata e 110 per un ssd nvme.
Dunque il costo è una buona ragione per scegliere un HDD. Se avete bisogno di archiviare grandi quantità di dati, come foto, video o file musicali, un HDD potrebbe essere l’opzione più conveniente. Il costo è il parametro che fa la differenza tra hd e ssd.
Capacità
Gli HDD offrono, a prezzi accessibili, capacità di archiviazione più elevate rispetto agli SSD. Se avete bisogno di archiviare grandi quantità di dati, un HDD potrebbe essere l’unica opzione realistica. I modelli attuali raggiungono i 20 TB e oltre, mentre gli SSD più capienti si aggirano intorno ai 8 TB. Un HDD da 8 TB può essere acquistato a un prezzo simile a un SSD da 1 TB.
Archiviazione di grandi file
Gli HDD sono ideali per archiviare file di grandi dimensioni, come video, foto e backup, senza preoccuparsi di esaurire lo spazio di archiviazione. Se avete bisogno di archiviare grandi quantità di dati, un HDD potrebbe essere l’unica opzione realistica.
Affidabilità
E se state pensando ‘meglio hdd o ssd’ considerando l’affidabilità dei dispositivi .. Nel caso vi chiedeste chi sia più affidabile ssd o hard disk, gli HDD sono generalmente considerati più affidabili in termini di durata nel tempo. Sebbene gli SSD siano meno soggetti a guasti meccanici, utilizzano componenti elettronici che possono deteriorarsi nel tempo, mentre gli HDD si basano su componenti meccanici più robusti.
Tuttavia, è importante sottolineare che la durata di qualsiasi unità di archiviazione dipende da diversi fattori, come la qualità del prodotto, il modo in cui viene utilizzato e l’ambiente in cui viene conservato. La domanda ‘meglio hd o ssd’ in questo caso dipende moltissimo dal caso d’uso.
Se sei interessato agli aspetti citati nel paragrafo, potresti trovare interessante:
Compatibilità
Gli HDD sono compatibili con un’ampia gamma di dispositivi e sistemi operativi, dai computer desktop ai laptop, ai server e ai dispositivi di archiviazione esterni. La loro interfaccia standard SATA li rende facili da installare e utilizzare in qualsiasi configurazione. Riguardo gli SSD, se NVME m.2, potremmo avere problemi per mancanza di connettori adatti soprattutto nei dispositivi meno recenti.
Prestazioni
Gli SSD offrono prestazioni di lettura e scrittura significativamente più veloci rispetto agli HDD. Ciò significa che i tempi di caricamento dei programmi e l’apertura dei file saranno più rapidi con un SSD. Se avete bisogno di un computer che sia veloce e reattivo, ad esempio un PC utilizzato per giocare o eseguire attività di editing di video o foto, un SSD è la scelta migliore.
Meglio hd o ssd? In questo caso gli ssd sono imbattibili!
Potresti trovare interessante:
Rumore e vibrazioni
Gli SSD sono completamente silenziosi e privi di vibrazioni.
Gli HDD possono generare rumore e vibrazioni. Questo può essere un problema se utilizzate il computer in un ambiente silenzioso o se siete sensibili al rumore. Gli SSD sono completamente silenziosi e privi di vibrazioni. Risolve il problema un HDD con tecnologia “silent”.
Consumo energetico
Gli SSD consumano meno energia rispetto agli HDD. Questo può essere un vantaggio, se utilizzate un computer portatile o se siete attenti al consumo energetico.
Che si propenda per hdd o ssd il consumo energetico non incide molto sulla scelta, tranne si sia nel caso in cui si voglia guadagnare qualcosina sulla durata della batteria del notebook; in questo caso non si dovrebbe utilizzare un l’hdd.
Considerazioni aggiuntive
Per utenti di livello tecnico medio, potrebbe essere il caso di considerare questi ulteriori aspetti:
- Tecnologia SMR: La tecnologia SMR (Shingled Magnetic Recording) permette agli HDD di raggiungere capacità di storage più elevate, ma con velocità di scrittura inferiori. Se prevedi di scrivere frequentemente grandi quantità di dati, un HDD SMR potrebbe non essere la scelta migliore.
- Cache: La cache di un HDD è una piccola memoria interna che velocizza le operazioni di lettura e scrittura frequenti. Un HDD con una cache più capiente può migliorare le prestazioni, soprattutto per carichi di lavoro misti.
Ricerca e Approfondimenti
- https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
- https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_di_memoria_a_stato_solido
- https://www.tomshardware.com/reviews/ssd-upgrade-hdd-performance,3023-3.html
In conclusione: meglio hd o ssd?
La scelta tra hd o ssd dipende dalle vostre esigenze specifiche. Se avete bisogno di archiviare grandi quantità di dati a un prezzo accessibile, un HDD rappresenta una opzione più che valida. Se invece cercate di aumentare la reattività di un computer magari per ‘svecchiare’ il pc che usate, ormai non più recente, un SSD è la scelta da preferire.
Quando dovremmo ancora preferire un Hdd ad un SSD? Ad esempio, sono ideali per l’archiviazione di grandi quantità di dati che non vengono utilizzati frequentemente, come foto e video archiviati. Sono anche una buona scelta per la videosorveglianza e i backup, dove la velocità non è un fattore critico.